Immagine
 
 
"
Chi controlla il passato controlla il futuro; chi controlla il presente controlla il passato

George Orwell
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Manlio  24/11/2008, in Attualità (1704 letture)
Sottopongo ai lettori una dichiarazione di Bruno Berardi (figlio del maresciallo Rosario ucciso dalle Br nel '78 e presidente dell'associazione Domus Civitas) a proposito del volantino che le "presunte" Br hanno fatto trovare sulla vetrata di entrata dell'emittente televisiva Primocanale di La Spezia

Berardi (Domus Civitas): "Il ritorno delle Brigate Rosse?"
"Chiediamo per l’ennesima volta di non prendere sottogamba queste
minacce". Secondo un volantino trovato nella redazione di una TV di La Spezia firmata nuove BR hanno minacciato il ritorno della lotta armata.

"Noi della Domus Civitas stiamo dando l’allarme da tempo, difatti non è possibile che ex terroristi per nulla pentiti continuino imperterriti a predicare la lotta di classe, in lungo e in largo nel nostro Paese, con la benedizione delle Istituzioni e dei massmedia": con queste parole Bruno Berardi, presidente di "Domus Civitas", l'associazione che lotta per difendere i diritti delle vittime di terrorismo e mafia, commenta il volantino firmato BR trovato nella città ligure.

"Chiediamo per l’ennesima volta di non prendere sottogamba queste minacce - dice Berardi -, perchè molti di questi ex terroristi non si sono affatto arresi e possono ancora nuocere al nostro Paese, facendo da pessimi esempi per i giovani".
 
"Dovrebbero parlare le vittime che hanno pagato con il sangue dei loro cari la leggerezza che hanno avuto negli anni di piombo le Istituzioni, proprio come sta avvenendo adesso", conclude.

Non prendere sottogamba le minacce attaccate con lo scotch trasparente su una vetrina di una emittente locale? Non sembrerebbe il modo di comportarsi del pericolo numero 1 in Italia in fatto di terrorismo.

Scusi Berardi, se non le reca troppo disturbo, potrebbe ricordarci i nomi e le circostanze dei terroristi per niente pentiti che continuano a predicare la lotta di classe in lungo ed in largo nel nostro Paese?

Mi sa che non mi tornano i conti...
Articolo (p)Link Commenti Commenti(1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  28/11/2008, in Pensieri liberi (7201 letture)
Sul sito di Repubblica di qualche giorno fa è apparsa una curiosa notizia.

Il segretario regionale del Movimento sociale-Fiamma Tricolore della Basilicata, Vincenzo Mancusi, ha proposto un piccolo aiuto finanziario (1.500 €) alle famiglie che avranno nel corso del 2009 un figlio e che decideranno di chiamarlo Benito o Rachele.
La condizione è semplice: i soldi dovranno essere usati per il nascituro (per comprare culla, vestiti o alimenti). La stessa cifra sarà destinata anche ai bambini nati da genitori extracomunitari.

E' un pensiero sicuramente utile e sarà apprezzato da quanti avendo in cantiere un figlio decideranno di chiamarlo come suggerito da Vincenzo Mancusi per onorare le radici profonde del partito.

Un'importante condizione posta è che la nascita del bimbo sia compresa in uno dei seguenti comuni lucani: Calvera, Carbone, Cersosimo, Fardella e S. Paolo Albanese.

Ad un osservatore superficiale potrebbe sembrare che la scelta sia stata effettivamente dettata dal rischio di spopolamento cui sono sottoposti tali ridenti località. Qualcun altro avrà potuto pensare che la scelta sia stata dettata da motivi finanziari (per comuni grossi, dato l'elevato consenso che il partito riscuote in Basilicata, si rischierebbe di non avere troppe risorse per far fronte alle richieste).

Ma gli osservatori più attenti avranno notato che il vero motivo della scelta è che in tal modo il partito conta di conquistare quella che da decenni è una delle roccaforti nemiche. Il comune di Carbone.

Certo. Io l'ho capito subito. Poichè Carbone era una delle sedi più temibili della >Gladio Rossa<, è chiaro che Mancusi a questo punto sta cercando di convertire figli di ex gladiatori rossi ad una tradizione profondamente italiana.

Mi viene da pensare che quasi quasi mi spiace che mio zio Antonio (famoso dirigente della Gladio Rossa ; - ) ) non possa avere più figli. Chissà cosa si sarebbe inventato.
Escludendo Joseph (nome già dato dal padre al  fratello maggiore al ritorno dalla campagna di Russia) magari l'avrebbe chiamato Vladimir, Stalingrado o Fidel che accoppiato con il cognome non sarebbe stato male.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Oggi è il 12 dicembre, e non è un giorno qualsiasi.

Nel 1969, infatti, un grave atto il cui destinatario era certamente “il processo di democratizzazione” che nel nostro Paese stava avvicinando la sinistra, Socialista prima e comunista dopo, alle sfere più alte del potere. Tale progetto vedrà la sua punta più alta nel “Governo di Solidarietà” che il 16 marzo del ’78 fu votato da Camera e Senato, presieduto da Giulio Andreotti ma costruito con pazienza e abilità politica da Aldo Moro rapito quella stessa mattina da un commando delle Brigate Rosse.

Si dice che tutto iniziò proprio quel 12 dicembre quando alle 16.37 una bomba esplose nei locali della filiale di Piazza Fontana della Banca Nazionale dell’Agricoltura causando 17 vittime alle quali si aggiunsero 3 giorni dopo Giuseppe Pinelli (anarchico sospettato di essere tra i mandanti e che si sarebbe suicidato lanciandosi nel vuoto dalla finestra dell’ufficio del commissario Calabresi alla Questura di Milano) e il 18 maggio ’72 Luigi Calabresi (che si vorrebbe “giustiziato” dagli ambienti della sinistra eversiva per ordine dei suoi mandanti Sofri, Bompressi e Pietrostefani, leader di Lotta Continua, come “colpevole” della morte di Pinelli e sulla cui vicenda tra poco si scoprirà la realtà dei fatti).

In pochi hanno dato rilievo alla notizia dell’anniversario e dubito che sia stato per l’emergenza maltempo che da un decina di giorni sta provocando danni e morti nella penisola. Credo che si tratti più di quella patologia della mancata memoria storica che affligge il nostro presente e che ci porta a ricordare tutti i protagonisti delle numerose edizione del Grande Fratello ma a cancellare o, laddove questo non è possibile, insabbiare i principali eventi della nostra storia dopo l’unità del 1860 a partire dal fenomeno del brigantaggio per arrivare alle recenti vicende luttuose legate alle presunte guerre contro il terrorismo islamico.

Per evitare che simili drammi si ripetano, nelle celebrazioni dell’anniversario del 12 dicembre a Milano è stata proposta la nascita di una “Casa della Memoria” per le vittime delle stragi.

    
Due immagini dell'interno della Banca dell'Agricoltura dopo l'esplosione

La memoria può essere individuale o collettiva, ma è per sua natura molteplice. C’è la memoria dei vinti e degli sconfitti, degli innocenti e dei colpevoli. Non è possibile, solamente attraverso la memoria, giungere a scongiurare il ripetersi del passato. Anzi. Tante memorie servono forse ad aumentare la confusione che offre una ghiotta opportunità alla strumentalizzazione. E la strumentalizzazione può essere usata sia per influenzare a proprio vantaggio i fatti del presente ma anche per cancellare le proprie responsabilità (individuali o collettive) del passato.

La verità, al contrario, è unica, incontrovertibile. E la verità è la sola medicina preventiva per una società perché porta all’individuazione dei colpevoli e alla possibilità di escluderli dalle scelte future di un Paese.
Solo che per non arrivare alla verità sono percorribili più strade. E in Italia la più praticata è quella del complotto, dei misteri, del minestrone tra fatti e ipotesi che rende tutto falso e tutto vero a seconda dei punti di vista.

E per giungere alla verità è necessario far cadere i segreti, fondamenta solide su cui poggiano i pilastri delle nostre istituzioni. In molti lo sostengono da tempo e sono contento che anche Carlo Lucarelli abbia avuto il coraggio di parlarne su L’Unità del 12 dicembre affermando che “i cosiddetti misteri italiani non siano misteri ma segreti […] Quello che non sappiamo sta nei cassetti di qualcuno che ce lo tiene ancora segreto”.

E la buona notizia di questo 39° anniversario dei morti di Piazza Fontana è che il segreto che ci ha impedito di conoscere la verità su quella strage (fino alle morti di Pinelli e Calabresi) ma anche sulle altri stragi degli anni ’70 come Piazza della Loggia (Brescia 28 maggio 1974) e il Treno Italicus (4 agosto 1974) è venuto meno. Nei primi mesi del 2009 emergerà tutto e l’opinione pubblica potrà finalmente sapere e giudicare.
Non sarà una verità piacevole ed in molti non sapranno accettarla. Molti altri dovranno rimangiarsi libri e parole scritte a vanvera, ed emergeranno chiari i vari tentativi di strumentalizzazione ed i perché essi siano resistiti quasi 40 anni.

Ecco perché stasera ricordo quell’anniversario con fiducia, a differenza degli anni passati.

Per chi volesse approfondire la vicenda di Piazza Fontana, ho preparato una piccola rassegna stampa che è possibile >scaricare qui<. Se, invece, volete leggere l’inchiesta de giudice Salvini potete >scaricarla qui<.

Altro non posso aggiungere, se non che non vedo l’ora di poter anche io leggere e capire.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(7)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  15/12/2008, in Attualità (1924 letture)
All'inizio del mese i giornali hanno riportato (>Leggi<) le dichiarazioni rammaricate dei figli del boss mafioso Bernardo Provenzano che chiedevano di non dover scontare le colpe del padre.

Chi ha letto "Vuoto a perdere" e segue regolarmente il sito, conosce bene una situazione ben diversa negli intenti ma che ha provocato ai figli del protagonista un mare di problemi. Il protagonista si chiamava Benito Cazora un Onorevole della DC che nel '78 era riuscito a trovare un canale utile per giungere alla liberazione di Aldo Moro e che da allora ha visto iniziare i guai per se e per la sua famiglia.

Quella che segue è una risposta alle richieste dei figli di Provenzano, ricca di amare considerazioni e di una rassegnazione che forse non lascia scampo a pensare che, invece, a chi opera per il bene dello Stato non è detto che non debba avere di che pentirsi.

Pubblico volentieri l'appello di Marco Cazora e rimando ad un dossier di approfondimento per chi ne volesse sapere di più. >Dossier<


Vorrei cambiare il mondo ma ho perso lo scontrino.
di Marco Cazora

Vorrei cambiare il mondo sì, ma solo Dio può farlo anche se spesso l'uomo da solo fa di tutto per modificarlo riuscendoci perfettamente.
Leggo le dichiarazioni dei figli del mafioso Provenzano, essi lamentano di non voler pagare le colpe del padre. Oggi ho 46 anni mi ritrovo senza lavoro ed in condizioni di salute non proprio ottimali, senza soldi, senza casa, sin qui nulla di strano una modalità di vita che appartiene forse a molti. La differenza risiede nel fatto che mio padre a differenza di Provenzano non è stato un mafioso ma un uomo di stato (di quale poi?), si chiamava Benito Cazora ed in qualità di assessore al Comune di Roma negli anni '70 ricevette concrete minacce di morte per aver abbattuto palazzi abusivi, gli fu rubata l'auto poi ritrovata bruciata e gli fu recapitato un biglietto che diceva testualmente “la prossima volta con te dentro”.
Durante il rapimento di Aldo Moro si adoperò testardamente nel tentativo di salvarlo. Vengo a scoprire soltanto da poco che anche in quel caso fu minacciato di morte, attraverso documentazione della Digos dell'epoca come risulta solo di recente dagli atti della Commissione Pellegrino tramite telefonate e ripetuti pedinamenti.
In entrambi i casi mio padre non fu tutelato e messo sotto scorta, cosa che oggi farebbero per molto meno e per chiunque. Oggi esistono ministri che vantano il disagio dell'essere sotto scorta per aver magari solo detto qualcosa contro le Brigate Rosse.
Lavanderie a me non le hanno tolte, poiché mio padre non me ne ha lasciate, a me il lavoro lo hanno tolto perchè Cazora è un brutto cognome da portare, a me hanno tolto la casa in affitto mentre gli altri ne compravano anche 7, a me hanno tolto tutto ma non la dignità, non ci vivo ma perlomeno posseggo una cosa che oramai in pochi hanno.
Vorrei cambiare i politici che hanno permesso tutto questo, vorrei cambiare i giornalisti che se ne fregano di parlare del nesso tra quanto fece mio padre e la mia situazione personale perchè ciò, dicono, non fa notizia, vorrei cambiare il popolo che legge ormai assuefatto e si comporta di conseguenza. Il problema è che non posso farlo non perchè tutto è più grande di me ma “semplicemente” perchè io per questo paese non esisto.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  17/12/2008, in Attualità (1458 letture)
In occasione dell'ultimo anniversario della strage di Piazza Fontana, mi ha colpito un breve pezzo di Carlo Lucarelli apparso su L'Unità.
Un pezzo lucido, ben argomentato alla maniera di Lucarelli.
Eppure una cosa ha colpito, mi auguro, non solo me.
 




"STRAGI: PERCHÉ RACCONTARE"
 "L'idea che per evitare i cambiamenti, oppure per guidarli – e comunque mantenere il potere - si possa ammazzare qualcuno. È un momento che va ricordato per molti motivi. Il primo è che ci dimostra come i cosiddetti misteri italiani non siano misteri ma segreti. Anche se i nove processi per la strage non hanno mandato in galera nessuno, le verità ci sono e in gran parte, a livello storico, si sanno. Non solo per piazza Fontana, ma anche per molte altre stragi. Quello che non sappiamo sta nei cassetti di qualcuno che ce lo tiene ancora segreto."

Lucarelli che ha impostato tutto un ciclo di trasmissioni, fatte molto bene dal punto di vista storico e ancor meglio da quello della capacità di divulgazione, sulla "mission" Misteri italiani, non parla più di misteri ma di un "grande segreto" che qualcuno custodisce in un cassetto (evidentemente l'immagine è metaforica e non vuol dire che vi sia un documento vincolato dal segreto quanto un segreto custodito da uno o più persone e che riguarda cose indicibili ancora adesso).

Ritengo che sia un segno importante del fatto che qualcosa sta per crollare. E mi auguro che abbia a che fare con tutto quanto lo Stato non ha ancora avuto il coraggio di dirci, sulle proprie strutture e sul proprio comportamento.

E forse Lucarelli ha voluto mettere le mani avanti ...
Articolo (p)Link Commenti Commenti(1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  03/01/2009, in Interviste (8800 letture)
La seconda parte dell'intervista all'ex leader di Potere Operaio Franco Piperno tutta dedicata al caso Moro e alle condizioni per la chiusura  politica e storica degli anni di piombo.
Parla delle trattative, della geometrica potenza, del significato politico del rapimento di Moro. E lo fa con il suo consueto tono a volte provocatorio a volte sorpreso nel constatare quanto le cose semplici possano, facilmente, diventare complicate e controverse.
Ha la piena visione dei fatti, Piperno. Per averne vissuti in parte gli eventi e per aver conosciuto molto bene chi, quegli stessi eventi, li ha determinati e ne ha pagato le conseguenze.
Una chiacchierata che a prima vista può sembrare non aggiunga nulla al già nutrito dibattito ma che, invece, offre un paio di spunti sui quali forse non tutto è stato detto


A ridosso dell’anniversario dell’agguato di via Fani, lei ha definito i brigatisti “delle ottime persone anche se hanno ucciso” perché c’è una morale grazie alla quale “ci sono persone che vanno a bombardare una città e sono considerate degli eroi e persone che sparano su un bersaglio determinato che sono considerate dei criminali. Nel secondo caso solo perché sconfitti”. Naturalmente l’opinione ha scatenato reazioni da molte parti rilanciando l’etichetta del “cattivo maestro”. Lei si sente un “cattivo maestro”? Chi sarebbero, al contrario, i “buoni maestri”?

Io non mi sento un maestro di nessuno. Ho fatto ciò che nella mia generazione è molto più frequente di quello che si crede. Ho partecipato a quello in cui capitavo. Avevo solo 24 anni e quindi non ho avuto un ruolo come invece, certamente, altri intellettuali come Mario Tronti o Toni Negri hanno avuto.
Quanto alla moralità dei brigatisti, mi sembra evidente, basterebbe un dato statistico di che cosa è accaduto nelle loro vite rispetto a ‘comportamenti devianti’. Voglio dire che nonostante tutti coloro che hanno partecipato a quegli anni siano stati condannati anche per omicidi e attualmente sono parzialmente liberi, non è più accaduto che avvenisse da parte loro la più piccola violazione della legge o delle consuetudini né in Italia né altrove (penso alla Petrella a Parigi). Potrei addirittura citare il caso di uno di loro che trovò un portafoglio su un bus di Roma e si recò in Questura per restituirlo e lì fu riconosciuto ed arrestato. Potrei citare quelli che a Parigi lavorano all’istituto Pasteur con delle condanne in Italia di oltre 30 anni e sono ricercatori molto stimati. Dico questo non perché essere ricercatori debba preservare dalla severità della legge, ma per dire che si è trattato di un periodo propriamente eccezionale in cui c’è stato uno scontro sociale che per alcuni aspetti, almeno a mio giudizio, ha rasentato la ‘guerra civile’. Quello che è successo in quegli anni va collocato, appunto, quanto meno in un clima da ‘guerra civile’, ed in un contesto simile è possibile che arrivino ad uccidere anche persone straordinariamente appassionate che in realtà sacrificano la loro stessa vita e il loro stesso talento.
La stupidità italiana di non riconoscere quel clima, fa si che esistano ancora oggi politici che si fanno vanto che la loro posizione di allora, e cioè il ridurre la lotta armata a fenomeno criminale, era giusta. Quando è evidente che è una bugia e questa bugia impedisce all’intero Paese di conoscere la sua storia.

Ci sono le condizioni, oggi, affinché sia possibile arrivare ad una “chiusura condivisa” di quegli anni per una riappacificazione sociale? Cosa lo impedisce e quale sarebbe, secondo lei, la soluzione?
Questo io l’ho detto con molta onestà al Senatore Pellegrino, quando presiedeva la Commissione Stragi. Su questo terreno la prima condizione è che si vari una legge che riconosca che c’è stato uno scontro civile in quegli anni e che non si trattava né di banditi né di profittatori. Solo un provvedimento di amnistia per quegli anni (direi almeno dal ’68 al ’77) può permettere la ricostruzione della verità. Ed è una verità di cui il Paese ha bisogno. Perché è chiaro, e succede anche a me, che per ricostruire cos’è accaduto, occorre che non ci siano conseguenze giudiziarie nelle dichiarazioni che si fanno. Altrimenti io per primo mi rifiuto di ricordare. Sarebbe oltremodo vile che dopo 30 anni delle persone venissero arrestate perché hanno dato alloggio ad un latitante o curato dei feriti.
Da questo punto di vista bisognerebbe, una volta tanto, imparare da un paese come il Sudafrica che sulla base di un riconoscimento di una tragedia civile, come è stata la loro soprattutto nelle ultime due decadi, hanno istituito una commissione fondata sull’amnistia generale. E’ chiaro che questa amnistia dovrebbe riguardare anche i giovani di allora di estrema destra. E‘ una cosa, dal mio punto di vista grave, ma inevitabile ma si devono necessariamente considerare anche quei giovani che sono stati maneggiati dai Servizi Segreti. E’ necessario un provvedimento di questo genere, che riconosca l’eccezionalità di quegli anni come eccezionali furono anche le misure punitive che furono utilizzate in dose eccessiva, come del resto hanno riconosciuto gli stessi promulgatori di quelle leggi.
Io penso che questo servirebbe anche ad impedire che una generazione più giovane sia come obnubilata da un’idea di vendetta e di continuazione. E’ un rischio che corrono tutti i paesi dove ci sono stati fenomeni di lotta armata sconfitti non con un allargamento ma con un restringimento delle libertà, e poi con la manipolazione e la calunnia. Se si vuole evitare che questo filone alimenti la rabbia e che ci siano giovani generosi, anche se sprovveduti, che prendono le pistole in mano, il migliore antidoto è che i protagonisti di questa generazione tragica ma certamente molto motivata siano liberi nelle città italiane, perché la loro stessa presenza permette di ridimensionare quegli anni ed è in qualche modo garanzia che episodi disperati, colpi di coda tipici di una società che non ha riconosciuto né risolto i suoi problemi, non si ripetano. Se una società non è in grado di riflettere sul suo recente passato, quel passato è destinato a ritornare.

Due sono le etichette celebri che riguardano l’affaire Moro. La prima riguarda le “operazioni di parata” con le quali il procuratore Pascalino definì le indagini di polizia che si incentrarono sugli indiscriminati ed inutili posti di blocco invece che su operazioni di “intelligence”. Erano davvero impreparate le forze dell’ordine di fronte ad un evento letteralmente “straordinario” o vi fu dolo?
Il dolo presupporrebbe un disegno preventivo, ed io trovo ridicole queste teorie dietrologico-cospirative. Le trovavo ridicole allora e a maggior ragione le trovo ridicole a distanza di 30 anni. Sono cresciuto incontrando queste storie di colpi di Stato quando il partito in cui ero, il PCI, stava li ad agitarle come si agita il rosso davanti al toro. Una tale sciocchezza… La verità è che la società italiana è incapace di un disegno autoritario serio e per mettere in piedi una restaurazione autoritaria bisogna avere una certa capacità. E il ceto politico italiano è completamente incapace. Ora non ci poniamo neanche il problema, ma negli anni ’70 un colpo di Stato era totalmente inattuale, perché i nostri Generali non erano in grado di fare un colpo di Stato. Il colpo di Stato è una cosa seria. Che ci sia qualcuno che abbia mosso le fila di tutto lo scontro sociale, almeno nei suoi aspetti radicali e armati, è talmente ridicolo conoscendo il nostro Paese…
La cosa vera è che le istituzioni italiane, i partiti, non si erano neanche accorte di cosa gli stava succedendo sotto i piedi ed in fondo alcuni di questi che hanno preso le armi erano figli di Ministri, di uomini di partito e quindi era qualcosa che avevano in casa e non aver capito che il loro figlio, finita la cena usciva per fare un agguato, testimonia della separazione abissale che esisteva fra il livello istituzionale e ciò che accadeva tra i giovani in quegli anni.

L’altra etichetta celebre fu da lei stesso attribuita alla precisione con la quale le BR condussero l’agguato di via Fani definendola “geometrica potenza”. L’espressione ha dato luogo a diverse interpretazioni più o meno dietrologiche perché c’è anche chi ha inteso nelle sue parole l’allusione all’intervento di forze militari esterne alle BR. Da dove proviene e quale è il significato preciso di quella “geometrica potenza”?
C’è un elemento propriamente spettacolare in tutti i tirannicidi e in tutti gli agguati. Il fatto di avere limitato i morti al numero strettamente necessario, di non aver per esempio colpito il fioraio che stava lì all’angolo al quale la notte prima erano state tagliate le gomme… Questa efficienza propriamente geometrica perchè è fatta di misura nelle azioni e nelle loro conseguenze, che aveva un aspetto bello e terribile come accade quando in mezzo c’è la morte.

Quale era all’epoca il suo giudizio politico sull’operazione Moro? E, se era negativo, lei o altri militanti dell’area dell’Autonomia tentaste di “contrastare” il progetto brigatista? Con quali risultati?
E’ lo stesso di quello attuale. Il mio giudizio era pubblico perché furono pubblicati da diversi giornali i documenti con le nostre prese di posizione di allora. Se è evidente che c’era un’opera di disintossicazione nel dire che i brigatisti erano dei delinquenti da parte delle BR c’è stato un formidabile errore politico nello spostare lo scontro sul terreno militare su cui era evidente che era impossibile vincere. Non c’è bisogno del tempo per capirlo, era evidente anche allora. Non aveva alcuna consistenza la possibilità di vincere proprio portando lo scontro sul livello militare. E lì Cossiga è stato abile perché il Ministro dell’Interno di allora puntava a spingere sullo scontro. E questo, a mio parere, anche se non ci fossero state le BR, come dimostra il caso di Giorgiana Masi,. Come un grande provocatore. Ovviamente lo faceva con un senso dello Stato tutto sardo e piemontese di uccidere i nemici prima che diventino grandi…
C’è stata un’obiettiva convergenza ma non nel senso che le BR fossero d’accordo con Cossiga, il che è ridicolo, ma nel senso che l’errore delle BR ha facilitato la strategia di Cossiga. Io penso, ad oggi, che se non ci fossero state le BR magari avrebbe usato… Comunione e Liberazione. Ovviamente è una battuta. Ma resta il fatto che il Ministro era talmente deciso in questa sua strategia che indubbiamente era intelligente, anche se assai costosa dal punto di vista della sofferenza.

All’epoca del caso Moro lei e Pace cercaste, con l’intervento dei socialisti, di evitare l’uccisione di Moro attraverso una soluzione umanitaria. Claudio Signorile, in un’intervista del 2001 a Claudio Sabelli Fioretti, ha fatto una considerazione molto precisa: «Ti dico una cosa che susciterà anche qualche polemica. Conoscendo Piperno penso che lui fosse convinto di poter governare le cose. Franco è molto ambizioso e autoreferente. Credeva di poter gestire le contraddizioni all’interno delle Br orientandole verso uno sbocco politico, la scarcerazione di Moro. Piperno non faceva un’operazione umanitaria bensì politica all’interno dell’area dell’Autonomia…». “Gestire le contraddizioni all’interno delle Br”? In quale maniera?
C’era un vero dibattito politico, per quanto sembri strano, e certo un dibattito politico più leale di quello che avveniva a colpi di coltello dietro la schiena nella DC o nel PCI. Conoscevo alcuni brigatisti da prima della loro scelta di praticare la lotta armata. Moretti non lo conoscevo e non l’ho incontrato durante il rapimento Moro. Poichè non sono uno sciocco e capivo, per quanto impreparati fossero e per quanto mi fidassi della lealtà dell’On. Signorile, che mi sarei prestato ad essere un facile bersaglio, per prudenza mi sono ben guardato dall’incontrarli. Quindi si è trattato di dibattiti e documenti scritti, la maggior parte dei quali furono sequestrati. Alcuni dei brigatisti venivano da Potere Operaio ed alcuni erano miei amici ed io ero convinto che un ragionamento lucido li avrebbe aiutati nelle decisioni. Peraltro penso che sia andata così perché c’era all’interno delle BR la linea che voleva rimandare, se non altro, l’esecuzione della condanna. Questa linea c’è stata e che sappia io si trattava in gran parte di compagni che provenivano da Potere Operaio. Quindi l’idea pubblica, cioè quello di dire le cose pubblicamente, era quella giusta. La gente poteva ragionare, decidere e caso mai non accettare. Noi abbiamo adottato in quelle settimane questa strategia ma non ce l’abbiamo fatta e anche se per alcuni versi ho avuto molti guai personali, per altri sono contento di averci tentato.

Se, come sostiene Signorile, Fanfani avesse dichiarato “Dobbiamo prendere in seria considerazione le ragioni dell’atto umanitario” le Br avrebbero davvero ritenuto quella dichiarazione un passo sufficiente per non uccidere Moro?
Sono sicuro, sono sicuro. Anche se è probabile, come ha detto poco tempo fa l’On. Signorile, che Fanfani avesse già comunicato che lui non poteva farla e l’avrebbe fatta fare a Bartolomei che era un esponente autorevole in quanto braccio destro di Fanfani. La storiella che ci sarebbe stata una dichiarazione il giorno dopo a livello di Direzione della DC naturalmente può essere stata una decisione autonoma dei democristiani. Ma l’accordo informale che aveva mediato Signorile era che ci sarebbe stato entro domenica 7 maggio, in uno dei comizi, un chiaro intervento di un dirigente della DC. La dichiarazione di Bartolomei fu una specie di scilinguagnolo. Qualcuno che aveva seguito le cose poteva comprendere che c’era un accenno di apertura alla trattativa, ma era una dichiarazione talmente ingarbugliata che non servì a convincere Moretti e gli altri a non uccidere Moro. Fanfani lo sapeva che questa era l’ultima chance che veniva data.

E’ possibile che le cose siano andate a monte proprio perché qualcuno, venuto a conoscenza degli accordi dell’8 sera tra Signorile e Fanfani, costrinse i brigatisti ad accelerare l’esecuzione del prigioniero?
Mi pare un’ipotesi un po’ rocambolesca. Per quello che so io era chiaro già dall’inizio di maggio che questa era l’unica possibilità, era stato detto più volte. Mutare in una situazione talmente tesa le cose, cioè accordarsi personalmente, era senza significato. Una telefonata tra Signorile e Fanfani sarebbe stata totalmente ininfluente proprio perché si era deciso di giocare tutto in una dimensione pubblica. Questo anche se nessuno l’avesse registrata. Mi sembra una tipica spiegazione ad hoc italiana, miserevole anche quando è fatta in buona fede. L’idea che qualcuno abbia controllato le telefonate e abbia dato ordini ai brigatisti… I brigatisti si muovevano semplicemente sulla base della sicurezza dei loro rapporti e di quello schema organizzativo abbastanza impenetrabile che erano le BR. Certamente non avevano infiltrati o informatori nei Servizi Segreti. Mi sembra un modo di sfuggire alle proprie responsabilità.

Perché, secondo lei, a tanti anni di distanza nessuno vuole ancora fare il nome del padrone di casa che ospitò l’incontro tra Moretti, lei e Pace nel suo attico alle spalle di piazza Cavour poco dopo l’assassinio di Aldo Moro?
Semplicemente perché non è morto. Come ho già detto uno può parlare di queste cose e sforzare la sua memoria magari prendendo un po’ di fosforo, sempre ammesso che io localizzi perfettamente l’appartamento, solo se il diretto interessato e coloro che hanno organizzato l’incontro non avessero conseguenze di nessun genere.

Dalla prigione di Poissy, Carlos ha recentemente raccontato una vicenda che aveva già avuto modo di accennare in due interviste del 2000. L’8 maggio del ’78 un gruppo di agenti del SISMI che Carlos definisce “patriottici anti-NATO” aveva preparato un blitz per liberare alcuni brigatisti in carcere e trasportarli in aereo a Beirut dove il col. Giovannone e alcuni membri dell’FPLP erano pronti a condurli in un Paese che li avrebbe potuti ospitare. Ma la sortita fallì a causa della soffiata che un dirigente dell’OLP che informò la stazione della NATO a Beirut. Cosa ne pensa? Ritiene che la fazione morotea interna ai servizi fosse così forte da poter pensare di attuare un’iniziativa così “azzardata”?
Non sono al corrente delle dichiarazioni di Carlos e, se devo dire la verità, non sono uno specialista di queste cose per le quali spesso provo una noia profonda.
Quello che ha detto mi pare del tutto irrilevante. Quello che è successo in Italia ha talmente tante spiegazioni nel clima italiano che fosse anche passato da Roma in via Fani, Carlos, non è lì che si deve trovare la spiegazione di quello che è successo.
Si tratta proprio di cambiare piano. Dopo di che si può esaminare tutto, anche Carlos. Ma prima occorre riposizionare le cose sul giusto piano.

E quale è il piano giusto?
In Italia c’è stata una rivolta sociale ai limiti dell’insurrezione e dentro questo movimento ci sono state anche organizzazioni armate, cosa peraltro tipica nella storia, che commettendo un catastrofico errore politico anche dal loro punto di vista, hanno spostato lo scontro sul terreno della lotta armata e quindi della risposta militare. A quel punto la cosa era abbastanza risucchiata in questo attrattore della violenza militare che si poteva solo perdere. Le cose sono andate così, anche se naturalmente si può sempre continuare a dire che non c’è chiarezza perché ci sono dettagli che non tornano. In realtà ancora oggi non si sa se il pugnale che ammazzò Cesare era stato fabbricato da un artigiano di Pompei o da uno di Sovra… In Italia ci sono tanti misteri ma la cosa più misteriosa è l’attività della stampa italiana, oltre che dei nostri politici, impegnata a crearne degli altri, anche quando non ci sono. Per alcuni aspetti anche il caso Calabresi soffre di questa sindrome.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  05/01/2009, in Attualità (1702 letture)
Dal punto di vista delle polemiche il 2009 non poteva iniziare peggio. Appena il tempo di digerire il pranzo di Capodanno che il giorno dopo li levano le polemiche sull’iniziativa "Cultura, violenza, memoria" organizzata dal Dipartimento di Letteratura angloamericana nella facoltà di Scienze umanistiche. ::Speciale Morucci alla Sapienza::

Il motivo che ha spinto il Prof. Giorgio Mariani a promuovere l’evento è semplice: secondo Mariani momenti del genere “possono avere un contenuto educativo perché aiutano le nuove generazioni a scansare la tentazione di ripetere scelte sbagliate, in particolare in un momento in cui la protesta legittima di studenti e giovani si fa sentire nuovamente. […] Vorremmo solo far spiegare a uno che ha commesso tragici errori, che la scorciatoia della violenza è sempre e comunque sbagliata".

Il Rettore Frati, nell’esprimere il proprio disappunto per la vicenda, è arrivato alla provocazione di invitare a nome dell’Università Morucci a parlare, ma del caso Moro e in via Fani.
Inutile sottolineare il seguito di questa proposta definita un “intelligente invito” da parte di alcuni politici che, evidentemente, non avevano colto l’ironia della sortita.

Anche perché se non vi fosse stata ironia da parte del Rettore, allora staremmo proprio messi male… In questo caso, a differenza di altre volte, non si trattava di tenere una lezione, presentare un libro o promuovere qualche prodotto filo-terroristico. Ma di portare la testimonianza di una persona che ha sbagliato per far si che, da una esperienza in prima persona passi il concetto che la violenza non ha sbocchi e che quindi la contestazione ha un unico sbocco: quello consentito all’interno delle regole della democrazia.

Si può essere garantisti sostenendo che una persona è innocente fino a prova contraria. E anche arrivare a vedere i complotti giudiziari quando le indagini fanno poco comodo. E anche difendere il reinserimento nella società di chi ha commesso crimini efferati, ha pagato ed è stato pienamente recuperato alla società. Ma non si possono avere due pesi e due misure. Come dire: garantisti si, ma solo dalla nostra parte politica.

Quello che stupisce maggiormente è che a difendere la libertà di espressione di Morucci sia stato proprio Roberto Fiore che con lucidità ed intelligenza ha ricordato come “tutti coloro che hanno un passato importante di cui parlare devono ricevere apertura mentale e non bigotto ostracismo” e che “a trent'anni dagli anni di piombo le Università ed i luoghi di cultura in generale divengano luogo di incontro senza preclusioni di sorta”
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  11/01/2009, in Attualità (1651 letture)
Eccoci di nuovo sulla vicenda Sofri. ::Speciale Sofri-Pinelli::
L’annuncio dell’uscita del libro “La notte che Pinelli” ha scatenato le solite polemiche. Il record, stavolta, è che il libro non è neanche in libreria!
E infatti tutti si sono precipitati ad individuare, nelle poche parole in anteprima, un “mea culpa” di Sofri che riconosceva la responsabilità morale nell’omicidio Calabresi ed una richiesta di perdono da parte dell’ex leader di Lotta Continua.

Addirittura il giudice D’Ambrosio si sarebbe sbilanciato nel dare il significato alle parole di Sofri: testimonierebbero la bontà della sua inchiesta! Salvo che poi Sofri, su L’Unità di oggi definisce “implausibili” le conclusioni dell’ex Procuratore capo di Milano ora Senatore del PD. Qualche mese fa (a settembre) definii “prove tecniche di dialogo” i batti e ribatti che seguirono il commento di Sofri alle parole di Mario Calabresi (figlio del commissario).
 
Adesso si torna a parlare di Piazza Fontana, Pinelli e Calabresi e tutti sembrano volersi affannare nel trovare uno spiraglio per ratificare la storia che la strage fu fatta da “ignoti”, che Pinelli si suicidò perché in qualche modo corresponsabile e che il Commissario Calabresi fu ucciso a seguito di una diffamante e delirante campagna portata avanti dalle organizzazioni di estrema sinistra e dei loro capi che andrebbero riconosciuti come mandanti dell’omicidio.



Sarà un caso che da pochi mesi a questa parte prima Sofri insorge, poi Lucarelli inizia a parlare di segreti di Piazza Fontana e adesso Sofri pubblica il suo libro sulla vicenda Piazza Fontana/Pinelli? Il mio suggerimento, a chi ha qualcosa da dire di questi tempi, è di andare cauti. Il rischio di dover delle scuse è direttamente proporzionale alla propria sicurezza dei colpevoli.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  11/01/2009, in Pensieri liberi (1786 letture)
Ieri sera sono andato a vedere lo spettacolo teatrale scritto da Corrado Augias e Vladimiro Polchi "Aldo Moro: Una tragedia italiana" a Lecce, presso i Cantieri Teatrali Koreja.

Lo spettacolo è in tour dalla scorsa primavera, occasione del trentennale del rapimento del Presidente della DC.

Non me ne avevano parlato bene, ma nonostante ciò sono andato al teatro, anche con entusiasmo e convinzione.

La mia delusione non è stata dettata dalla qualità dei contenuti, che reputo eccellente. E del resto la firma di Augias in tal senso era una garanzia assoluta.

No. Quello che mi ha deluso sono state le scelte relative all'approccio politico e all'idea drammaturgica.

Mi spiego.

La scelta politica è davvero riduttiva. La narrazione degli eventi, infatti, confluisce nella domanda finale sul "Polis o Pietas" mutuata dall'Antigone di Sofocle. Ripercorrendo gli avvenimenti e le lettere di Moro nelle diverse fasi della prigionia sembra, secondo Augias, che davvero l'essenza di tutto sia la contrapposizione tra fermezza e trattativa.
Ormai non ci crede più nessuno che non vi furono trattative. Le trattative ci furono eccome, a diversi livelli e tra diversi interlocutori. Il problema è che qualcuno rincorreva le trattative per boicottarle. E al termine prevalse la forza di chi, una volt che pensava di essersi liberato di  Moro, non aveva nessuna intenzione di ritrovarselo vivo.

La scelta drammaturgica, invece, mi ha lasciato sconcertato. Lo spettacolo inizia con un'abbondante serie di filmati che riguardano l'agguato di via Fani. Prosegue con una voce narrante che illustra gli eventi al pubblico. Tra voce narrante e immagini, si inserisce la figura di Aldo Moro che legge le lettere più significative.
Se fosse stata una puntata di Enigma, sarebbe stata da antologia. Una specie di "La notte della Repubblica" di Zavoli in un bignami che scandisce perfettamente gli avvenimenti e li contestualizza nella vicenda.

Ma diavolo, siamo al teatro, non in TV! La comunicazione teatrale è diversa, la gente non va al teatro per un'opera di divulgazione, ma per cogliere la rappresentazione artistica di un evento. Le possibilità di comunicazione del teatro sono state completamente ignorate (e qui la colpa non può essere di Augias ma di chi si è occupato della trasposizione del testo in forma teatrale) e ne è venuto fuori un "programma di divulgazione di alto livello" che se fosse andato sulla terza rete sarebbe rimasto un pezzo da antologia.
Sarebbe bastato inserire dei dialoghi, ad esempio un brigatista che comunciava a Moro cosa avveniva all'esterno e Moro che commentava e cercava di stendere le sue lettere dando indicazioni al suo interlocutore brigatista affinchè l'effetto del messaggio fosse il più efficace possibile.

Mah. Non vorrei essere stato troppo severo. Forse sono condizionato da un coinvolgimento nella vicenda che eleva di molto le mie aspettative, forse non era serata. Ma mi piacerebbe avere il parere di altri che hanno assistito allo spettacolo.

Mentre ero seduto, anche se non mi annoiavo (come qualcun altro mi ha detto di se a fine serata), ho pensato al bellissimo monologo di Giorgio Gaber "Cosa non mi sono perso". Per godere delle cose che si perdono, è necessario sapere in anticipo quanto si soffre.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ieri a Pesaro al centro sociale Oltrefrontiera, Renato Curcio ha tenuto una conferenza per parlare di  migranti e "dannati del lavoro" >Leggi<

Inaspettatamente l'ex fondatore delle Brigate Rosse ha finito per parlare di un problema personale: la pensione richiesta e negata dall'INPS.

"Eppure - ha aggiunto - io ho lavorato nei vari carceri, ma risulta che non sono stati versati contributi adeguati. Quindi non avrò mai un assegno pensionistico. E non ho diritto nemmeno alla pensione sociale, di povertà per intenderci, perché sono sposato e mia moglie ha un reddito. Quindi, non ho diritto a nulla".
C'è un piccolo particolare che non torna

Detta così, la frase, sembrerebbe una sorta di lamentela/richiesta di aiuto che l'ex brigatista ha indirizzato nei confronti dello Stato. Ma le cose non stanno così perchè Curcio non ha sollevato la questione di sua volontà, bensì in risposta ad una domanda ironica-provocatoria del giornalista Damiani del Resto del Carlino che aveva chiesto: "Scusi Curcio, non sarebbe il momento che se ne andasse in pensione?". Con la sua risposta Curcio, evidentemente, ha voluto replicare al cronista, utilizzando a sua volta  una provocazione.

Ma la stampa si è limitata a riportare l'esternazione decontestualizzata. Il che, a mio avviso, è strumentalizzazione finalizzata allo scoop.


Immediata la replica di Lorenzo Conti, figlio del Sindaco Lando Conti assassinato dalle BR nel 1986. In una lettera fatta pervenire a diversi organi di stampa >Leggi< Conti ha duramente criticato le parole di Curcio arrivando ad impegnarsi ad abbandonare l'Italia qualora l'INPS dovesse riconoscere al brigatista una pensione che, secondo Conti, sarebbe negata a molti familiari delle vittime.

Al di là dell'esprimere a Lorenzo Conti tutta la solidarietà per una condizione di vittima che non ha scelto e che si trova a  "pagare" per colpe non sue da oltre 20 anni, credo siano legittime alcune "lucide e realistiche considerazioni".

La pensione INPS è un calcolo puramente matematico che si basa su un principio trasparente ed inequivocabile. "Mi dai tanto, ti restituisco tanto".
Nell'erogare una pensione maturata a seguito di un certo numero di anni di contributi, non mi risulta che l'INPS sia tenuta a dover effettuare delle valutazioni di natura qualitativa. E non mi risulta neppure che ad una persona condannata, se è in possesso dei requisiti contributivi, debba essere negata la pensione. Penso ai vari condannati nell'era tangentopoli e, ad esempio a Toni Negri, che percepisce la pensione da Professore universitario.

La risposta alla domanda se la dà lo stesso Curcio quando dice che non risulta siano stati versati contributi adeguati. Se così non fosse stato, mi spiace per Conti e per tutti coloro che si sentirebbero traditi, l'INPS non avrebbe che potuto riconoscere a Curcio lo status di pensionato ed erogargli un vitalizio proporzionale ai suoi versamenti.

Piuttosto mi sembra che Curcio abbia sollevato un problema che interessa la generazione dei 30enni di oggi  e che diventerà una bomba sociale tra 20-30 anni. In quanti arriveranno all'età pensionabile e si vedranno rispondere dall'INPS che "non sono stati versati contributi adeguati"?

La stessa osservazione l'ha fatta all'ADNKronos il generale Umberto Rocca, ferito ad un braccio ed un occhio nel conflitto a fuoco del 5 giugno del '75 alla Cascina Spiotta quando fu liberato Vittorio Vallarino Gancia prigioniero delle Br. Rocca, però, poi aggiunge che "uno come Curcio, che ha un così grande debito verso l'intera collettività, non può certo rivendicare crediti dallo Stato. Ma stiamo scherzando?".
No caro Rocca, non si tratta di scherzare, ma di precisare che il debito penale con la società, Curcio l'ha scontato e non mi sembra che l'INPS (e quindi lo Stato) utilizzi criteri morali nell'attribuzione delle pensioni. Non credo sia questa la strada per superare quegli anni e far si che a nessun giovane venga oggi in mente di emulare le gesta del "giovane Curcio".
Una strada, sarebbe, ad esempio, far uscire una volta per tutte il nome del brigatista che era presente alla Spiotta quel 5 giugno '75 e che non ha mai pagato per quel sequestro e per l'omicidio dell'appuntato D'Alfonso. Dal loro resoconto (l'allora Tenete Rocca e l'allora appuntato Barberis) sembrerebbe che l'abbiano ben visto in faccia e da vicino, tanto da descriverlo come "un uomo sui trent'anni, alto 1,75, distinto, viso emaciato". Possibile sia ancora senza nome? Possibile non sia stato riconosciuto dai due Carabinieri in nessuna foto segnaletica dei brigatisti noti?

Per finire, una considerazione su una richiesta di Lorenzo Conti: la verità storica.
Bene, anzi benissimo, mi verrebbe da dire. Ma ho paura che la conoscenza della verità storica, di ciò che è realmente successo in quegli anni di "sovranità zero", di guerra fredda e di operazioni militari illegali (penso alla Gladio all'estero), dipenda poco dalle parole di chi ha portato avanti un progetto di lotta armata e molto di più dal sapere realmente quale sia stato il ruolo che gli apparati dello Stato hanno avuto in quelle vicende. Non dimentichiamo le parole dello stesso Curcio "sorta di complicità tra noi e i poteri, cose che tutti sappiamo ma che noi non abbiamo il coraggio e le prove per dirle".
Non mi risulta che qualche istituzione si sia avventurata in improbabili smentite.

Io credo che, per prendere in prestito le lucide missive di Aldo Moro, "le cose saranno chiare. Saranno chiare presto.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Vuoto a perdere
Se vuoi saperne di più sul libro, sui contenuti e altro materiale sul 'caso Moro'

 


Vuoto a perdere [Digital Edition]
Tutto un altro progetto

Titolo
Approfondimenti (11)
Articoli (2)
Attualita' (1)
Attualità (90)
Attualità (1)
Dal libro (1)
Eventi (7)
Giudiziario (5)
Interviste (21)
Libri (5)
Nuova Commissione Moro (6)
Pensieri liberi (12)
Politica (2)
Presentazioni (1)
Recensioni (1)
Storia (9)

Catalogati per mese:
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:40:50
Di Pereira
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:38:56
Di Pereira
Domenico, credo di aver risposto ai tuoi...
17/07/2018 @ 10:27:14
Di Manlio2


Cerca per parola chiave
 

< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Chiudere gli 'anni di piombo'?

 Sono già chiusi
 Non possono essere chiusi
 E' necessario chiudere
 Non so

Titolo
Al momento ... vuoto


Titolo
Conosci un sito nel quale si parla di anni '70, di lotta armata attraverso un dibattito aperto e democratico? Segnalalo. Sarò lieto di linkarlo tra i siti amici.