Immagine
 
 
"
Chi controlla il passato controlla il futuro; chi controlla il presente controlla il passato

George Orwell
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Ha lavorato tre anni, Stefania Limiti, per confezionare un lavoro di inchiesta che getta una nuova luce su tre vicende chiave della nostra storia contemporanea.
La sua ricerca su l'Anello, infatti, ha portato a conoscenza del grande pubblico due grandi novità:
1) l'esistenza di un servizio segreto clandestino (!) che ha agito al di fuori delle regole democratiche rispondendo ad un numero limitato di potenti della politica
2) alcune vicende chiave degli anni '70 (Kappler, Moro e Cirillo) diventano adesso più "leggibili" perchè acquisiscono un senso logico che prima della conoscenza del "Noto Servizio" non era possibile immaginare.

Le carte che dimostrano l'esistenza del Noto Servizio, si sa, sono state scoperte da Aldo Giannuli nel corso della sua collaborazione con la Procura di Brescia in relazione alla strage di piazza della Loggia (28 maggio 1974).

Ma la scelta di Stefania, giornalista professionale e tenace, è stata di non utilizzare quel materiale per evitare di sconfinare il proprio ruolo di giornalista. Ha deciso di svolgere un lavoro d'inchiesta, attingendo alle fonti pubbliche (libri, articoli, interviste) e contatti personali per  confezionare un lavoro rigoroso ma che non ha la pretesa di "dimostrare" ed "emettere sentenze". Il suo, piuttosto, è un libro denuncia, un libro che ha avuto il coraggio di inoltrarsi nella pericolosa palude delle "doppiezze" dello Stato senza farsi spaventare da pur importanti fantasmi.

Un lavoro che ha trovato anche il successo del pubblico. Non a caso. Perchè è scritto bene, non è retorico o dietrologico, lascia molte porte aperte e fa riflettere molto. Fa riflettere sul fatto che alle nostre spalle tramava un potentato di politici senza scrupoli che, pur di ottenere i propri scopi, non ha esitato nell'avvalersi di personaggi quanto meno ambigui che hanno sempre vissuto nell'ombra.

Per approfondire:
Tutto sul libro - dal sito di ChiareLettere

Presentazione del libro a Roma il 16 giugno 2009
Con Stefania Limiti: Massimo Brutti, Giancarlo De Cataldo, Giuseppe De Liitis. Modera: Sandro Provvisionato.

Intervista a TV RED

Intervista a Radio Missione Francescana


Si parla spesso di “servizi deviati” ma, nel caso dell’Anello, tutto poteva essere tranne che una struttura deviata. Cosa è stato realmente e quale era il suo ruolo?

Effettivamente, l’esistenza dell’Anello, o Noto Servizio, non ha nulla a che fare con i più noti casi di deviazione dei servizi segreti: era una struttura di ‘intelligence’ clandestina, al servizio del potere politico o, meglio, di un pezzo del potere politico dal quale prendeva ordini. Il suo ruolo era proprio quello di assicurare l’esistenza di questo potere, una missione che è perfettamente riuscita.


Perché lo Stato avrebbe dovuto dotarsi di una struttura così “atipica”? Non ce n’erano già in abbondanza da Gladio ai servizi ufficiali?

Una struttura ‘atipica’ era una garanzia di segretezza: tanto che siamo qui a parlarne a distanza di molti anni, dunque l’anonimato dei suoi membri è stato ben mantenuto. Chi poteva chiedere conto a uomini invisibili del proprio operato? Il nome di Adalberto Titta, un signore di 120 chili, ex repubblichino, di provata fede fascista, il factotum dell’Anello, non compariva in nessun elenco ufficiale, chi poteva andare a bussare alla sua porta? I servizi segreti ufficiali sarebbero stati ‘bruciati’ da tante operazioni sporche ed anche una struttura segreta come Gladio aveva una sua ufficialità, visto che è nata sulla base di accordi atlantici, anche se è stata anch’essa coinvolta in compiti operativi diversi da quelli originari - basti pensare al centro ‘Scorpione’ messo in piedi in Sicilia all’inizio degli anni 80.


Otimsky, ufficiale ebreo di origine polacca del quale si conosce solamente il nome in codice, era stato il primo "responsabile" della struttura. Durante la guerra di liberazione, Otimsky incrocia il generale Anders che diventò cittadino onorario di Ancona e Bologna per il suo impegno nella lotta per la cacciata del nazi-fascismo. Il suo collega Guidelli de "Il Resto del carlino" ha notato come Anders insignì Mino Pecorelli (partigiano a soli 16 anni) di un'alta decorazione al valore militare. Puo' essere questa conoscenza la prova che Pecorelli conoscesse l'Anello sin dalla sua fondazione, visto che in alcuni suoi articoli ha fatto riferimento al "Noto servizio"?

Certo, può essere che il generale Anders sia stato il trade-union tra questi personaggi ma questa è una matassa che spero verrà sbrogliata definitivamente in sede storica. Sappiamo bene, tuttavia, ed è quel che conta, che Mino Pecorelli conosceva bene il Noto Servizio e la sua capacità di fare affari tramite il petrolio.

Veniamo al caso Moro. Secondo Pierluigi Ravasio (l’ex gladiatore che ha tirato in ballo il colonnello Guglielmi) l’Anello seppe di via Fani mezz’ora prima tramite “Franco”, nome di copertura di un suo elemento infiltrato nelle BR. Secondo lei la struttura era comunque a conoscenza del progetto brigatista pur non sapendone di preciso le modalità operative?

Ravasio naturalmente non parla dell’Anello e quando si riferisce a ‘Franco’ non lo identifica con un membro di questa struttura: da alcune testimonianze, che riporto nel mio libro, emerge che questa ipotesi non è così lontana dal vero. Del resto, era ampiamente nota e mai spiegata la presenza in via Fani del colonnello Guglielmi che faceva parte di un comitato occulto del Sismi frequentato anche dalla compagnia dell’Anello.


L’Anello si rivolge a Cutolo per ricevere aiuto nella ricerca della prigione di Moro. Attraverso i suoi contatti con la Banda della Magliana, si arriva a via Gradoli proprio nei giorni in cui tale nome emerge nella famosa seduta spiritica di Zappolino. Ma i politici di riferimento dell’Anello, fermano le operazioni perché non sono più interessati alla salvezza di Moro. Quindi la prigione viene individuata ma l’Anello viene stoppato. E da questo punto in poi cosa succede, secondo lei?

Dopo anni di studi da parte di autorevoli storici ed osservatori, il caso Moro è ancora una galassia piena di buchi neri. Io ho solo raccolto materiale per tentare di capire cosa c’entrasse l’Anello con il caso Moro. Se, come appare con forte evidenza, Moro era in via Gradoli e gli uomini dell’Anello erano stati informati di questo, allora è chiaro che lo Stato, almeno i referenti politici del Noto Servizio, hanno evitato una felice soluzione della vicenda e da quel momento sono iniziate oscure trattative che hanno condotto alla inevitabile morte di Moro.


Secondo lei esiste una relazione tra l’informativa su via Gradoli fornita dall’Anello e l’informazione nata a seguito della seduta spiritica successivamente riferita da Romano Prodi a Umberto Cavina il 4 aprile? Sottolineando come, proprio la notte tra il 4 ed il 5 aprile (da quanto riportato nel suo libro) esiste una seria possibilità che Moro sia stato spostato da via Gradoli…

Non ho una risposta certa alla sua domanda, posso solo mettere insieme i fatti i quali ci dicono che l’Anello aveva saputo dove era tenuto prigioniero Aldo Moro, cioè via Gradoli, e che questo nome venne fatto girare con modalità anche curiose, come quelle della seduta spiritica: ma l’ipotesi di via Gradoli fu subito scartata dagli inquirenti. Tanta fretta non è stata sicuramente saggia.


Nel suo libro sono riportati una serie di riferimenti d’epoca tratti dagli articoli di Mino Pecorelli, nei quali si deduceva chiaramente come egli fosse a conoscenza delle informazioni su via Gradoli in possesso dell’Anello. E’ probabile che se sapeva Pecorelli, potessero sapere anche altri personaggi delle “strutture ufficiali”. Nessuno agì perché non fu in grado o perché la coltre che custodiva il segreto, era in grado di non far sfuggire nulla?

Nessuno può credere che la coltre era così fitta e, comunque, mi pare che ormai dopo tanti studi e riflessioni sul caso, penso in particolare all’ultimo lavoro di Peppino De Lutiis, Il Golpe di Via Fani, o al libro di Sandro Provvisionato e Ferdinando Imposimato, Doveva morire, sia consolidata l’idea che fuori dalla sua prigione potenti forze non volevano che Moro tornasse al suo impegno attivo.


Poco tempo dopo l’omicidio Moro, l’Anello intervenne con successo nella mediazione con le BR di Senzani che avevano rapito Ciro Cirillo, mediazione che riuscì e con una contropartita tutt’altro che irrisoria per lo Stato. Nel caso Cirillo il tutto fu fatto agendo su livelli nascosti e le trattative e i contatti intercorsi sarebbero restati segreti. Ma è un dato di fatto che la politica, attraverso i servizi, mediò e riuscì a liberare Cirillo il quale ha recentemente dichiarato che « Moro poteva essere salvato pagando un riscatto in denaro ». Moro, si è detto, rappresentava lo Stato e non semplici interessi di provincia. Fatte salve le ovvie differenze dimensionali con il caso Moro una trattativa segreta si era in grado di farla? O no?

Uno Stato è sempre in grado, se vuole, di condurre una trattativa, segreta o meno. Il caso Cirillo lo dimostra.


Poco dopo la liberazione di Cirillo per la cronaca, il numero uno dell’Anello Adalberto Titta, morì. Può essere che qualche altro personaggio si sia mosso autonomamente per superare lo stop ricevuto ufficialmente dall’Anello e magari sia morto poco dopo per tutelare la struttura e le sue attività?

I sospetti sulla morte di Titta sono riportati nel libro. Per il resto siamo nel campo delle ipotesi.

Quale è stato il momento più difficile di quest’indagine?

Ci sono stati tanti momenti difficili, a dire il vero, soprattutto ogni volta che pensavo che non potevo farcela a mettere insieme tanto materiale. Però, le persone che ho incontrato, anche se non hanno voluto rendere pubblico il loro nome, nella sostanza mi hanno sempre incoraggiata ad andare avanti perché, tra mezzi silenzi e qualche ammissione, mi hanno confermato che quella che stavo percorrendo era la via giusta.


Quali reazioni si aspettava dalla pubblicazione della sua inchiesta e quali aspettative, secondo lei, sono andate maggiormente deluse?

Non mi aspettavo sconcerto, né attivismo da parte della classe politica. Posso dire però che molte persone hanno seguito le presentazioni del libro, con inatteso interesse, con partecipazioni e questo mi pare che sia un segnale importante positivo.


Quale pensa che dovrebbe essere, adesso, il passo successivo? E da chi dovrebbe essere compiuto?

Ognuno dovrebbe seguire la sua responsabilità: ad esempio, il Comitato parlamentare per i servizi segreti, il Copasir, ha chiesto alla procura di Brescia di poter visionare le carte dell’inchiesta sull’Anello. Ecco, intanto spero che qualcosa accada e non finisca tutto in una bolla di sapone, visto che Franco Frattini, quando era presidente di questo organismo, fece una analoga richiesta alla Procura ma tutto svanì nel nulla.


I primi documenti sul “Noto Servizio” sono venuti alla luce grazie ad un consulente della Procura di Brescia, lo storico Aldo Giannuli, che ha anche portato avanti delle indagini e ha fatto delle relazioni per il processo della strage di “piazza della Loggia”. Poi il suo collega Paolo Cucchiarelli ha svolto una sua inchiesta che ha dato luogo agli articoli su “Diario” nel 2003. Per realizzare il suo libro, ha collaborato con Giannuli e Cucchiarelli? Ha utilizzato il loro materiale o si è avvalsa prevalentemente di documenti pubblici?

Lo storico Aldo Giannuli ha avuto l’intelligenza di scoprire le carte: da lì è partito tutto ma la mia inchiesta giornalistica è nata solo quando un signore che aveva fatto parte dell’Anello ha cercato Paolo Cucchiarelli, autore degli unici due articoli esistenti sul Noto Servizio. Paolo mi ha ‘ceduto’ il lavoro, come racconto nel libro. Volevo coinvolgere il professor Giannuli con un’ intervista ad hoc ma, purtroppo, ho dovuto rinunciare all’idea perché ho saputo da una fonte editoriale che stava scrivendo sull’Anello – tanto che, per correttezza, non ho utilizzato la sua relazione alla Procura di Brescia, come chiunque può ben riscontrare, e ciò proprio per rispettare il lavoro dello storico e contare solo sulla mia ‘fatica’ da giornalista. Tra l’altro, un editore ha rifiutato il mio progetto proprio perché contava di poter pubblicare quello di Giannuli, motivo per il quale sono ancora più riconoscente nei confronti di Lorenzo Fazio che ha creduto nel mio lavoro.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Diciamocelo chiaramente.
La “questione Battisti” è diventata un vero e proprio assillo per il nostro Governo. E non perché garantendo la galera ad un ex terrorista si compirebbe un atto dovuto ai familiari delle vittime degli “anni di piombo”. Ce ne sarebbero di forme alternative di risarcimento sia morale che materiale per chi ha perso un proprio caro senza essersene ancora dato una ragione. E senza essersi dato una ragione neanche per il colpevole abbandono che ha subito da quelle Istituzioni che, spesso, il proprio caro era impegnato a difendere.

No. La “questione Battisti” ha radici principalmente (per non dire quasi esclusivamente) politiche. Una sorta di traguardo, di vittoria da sbandierare all’Europa per dimostrare quanto il nostro Governo sia forte e giusto.

Io una soluzione ce l’avrei. Una soluzione che potrebbe accontentare tutti ma, soprattutto, tiene conto di due aspetti che non possiamo far finta di dimenticare: la verità e l’umanità.
Battisti torni in Italia e, di fronte ad un Tribunale, si dichiari colpevole o innocente.

Nell’ipotesi in cui si dichiarasse colpevole, venga immediatamente arrestato per scontare la sua pena e faccia i nomi di tutti coloro che hanno commesso reati assieme a lui. Ciascuno di essi, però, il giorno dopo l’arresto presenterà richiesta di grazia al Presidente della Repubblica che la firmerà all’istante. Con la liberazione dei colpevoli, però, siano attivate anche forme concrete di risarcimento per i familiari delle vittime che avranno finalmente saputo la verità e potranno iniziare, seppur tardivamente, un percorso di riconciliazione con il proprio dolore.
Qualcuno dirà: “Ma Battisti è stato già processato e condannato!”. E’ vero. Ma è stato condannato grazie a leggi speciali e non ha potuto difendersi. Non sarebbe giusto azzerare il processo e rifarlo a distanza di 30 anni con l’imputato?

Nell’ipotesi in cui si dichiarasse innocente, resti libero in Italia e si apra un nuovo processo. Se al termine di questo sarà condannato, dovrà scontare la propria pena in carcere senza possibilità di grazia (tenendo conto delle leggi di oggi e non delle leggi speciali dell’epoca…). Se, viceversa, avrà ragione lui e ne dovesse uscire innocente dovrà essere lo Stato a risarcirlo materialmente. Moralmente ci dovranno invece pensare tutti quei politici dai facili slogan che hanno minacciato il Brasile di interrompere i rapporti diplomatici o di boicottare le partite di calcio.

Ma vediamoli alcuni dei proclami più recenti (quelli dei mesi scorsi sono troppi per poterli citare).

Pedica (IDV)
«Siamo pronti a nuove e clamorose forme di protesta se tra dieci giorni non ci sarà l'estradizione del terrorista pluriomicida. […] sono pronto a rifare lo sciopero della fame insieme a tutte quelle persone che ancora credono in questo principio che va ben oltre i confini di una nazione».

Un ultimatum in vero stile anni ’70. Clamorose forme di protesta? Mah, non credo che il 20 settembre, dietro al Sen. Pedica ci sarà la fila. Alla mensa della Caritas, purtroppo, ancora si.

Volontè (UDC)
«Il Brasile si macchia ancora di un atto vile e codardo. Per l'ennesima volta beffa la giustizia, umilia la storia del popolo italiano, il ricordo delle vittime, il dolore delle loro famiglie e le richieste del Governo rese a nome di tutte le forze politiche. Invitiamo con decisione l'Esecutivo a sospendere le relazioni diplomatiche con Brasilia».

Il Brasile, caro Volontè, non “beffa” la Giustizia. Cerca di applicare le sue leggi, e lo fa nelle sedi opportune. Il Tribunale Federale Supremo, se lei è un democratico, è un’Istituzione di uno Stato libero e democratico che lei deve rispettare. Inoltre se, come dice, tiene davvero al ricordo delle vittime perché non propone delle iniziative che vadano in direzione di quello che le vittime davvero vogliono, e cioè la verità?

Storace (La Destra)
«Il rinvio della decisione sull'estradizione del terrorista Battisti è un atto di infamia a cui l'Italia deve reagire con durezza. È inaccettabile che per il sangue versato, un delinquente politico non debba pagare con la galera le sue colpe».

Ok, Storace. Reagiamo con durezza. Vuole proporre il bombardamento del Brasile o la sua esclusione dai prossimi mondiali di calcio? Magari la seconda ci tornerebbe più comoda, no?
Le vorrei ricordare, visto che è lei stesso a dire che “un delinquente politico deve pagare con la galera le sue colpe”, che potrebbe davvero darsi da fare per garantire lo stesso principio ad altri tre casi, di cui troppo spesso ci si dimentica.




 





    Alessio Casimirri                   Delfo Zorzi                           Roberto Fiore


Vogliamo ricordare Alessio Casimirri (che nella sola via Fani ha fatto più vittime di tutte quelle attribuite a Battisti)? Oppure Delfo Zorzi, adesso benestante imprenditore giapponese esponente dell’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, imputato nel processo per la strage di Brescia e che nel 2002 ha detto a Repubblica che non intende tornare in Italia per farsi processare perché ritiene inaffidabili i giudici (e quindi il nostro sistema giuridico)?
Ma come dimenticarci di Roberto Fiore, fondatore di Forza Nuova che si è candidato alle elezioni europee e che nel 2008 era addirittura candidato alla Presidenza del Consiglio? Storace certmente ricorderà che Fiore è stato condannato per banda armata in primo grado a 5 anni e in secondo a 3 e mezzo. Che ha trascorso un lungo periodo di latitanza all’estero e che infine non è andato in carcere perché è arrivata la prescrizione. Che dichiara di essere stato “attivo in senso radicale” nella destra e che “c’era anche la spinta romantica di una gioventù alla ricerca di una verità”. In definitiva, secondo Fiore “non si può criminalizzare quel periodo”. E quindi adesso “è sceso in campo” per dirci come dovrà essere l’Italia del futuro (ovviamente senza ROM e islamici).

La cosa che più mi fa male è che di fronte a questi casi io non trovo le parole ma le associazioni delle vittime, che forse le parole ce le avrebbero eccome, non le pronunciano. E questa è un’autocondanna che si porteranno dietro per sempre. Dare la colpa del proprio dolore ad una pagliuzza non potendo dire dove sia la trave…
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Il 22 settembre scorso sul sito dell’Espresso comparivano le dichiarazioni filmate del pentito Francesco Fonti riprese dal giornalista Riccardo Bocca.
>Guarda la video-intervista

Devo dire che una notizia del genere in un altro Paese avrebbe creato il pandemonio, spinto giornali e storici a porre ulteriori domande, indignato i rappresentanti delle Istituzioni che avrebbero potuto intravedere nelle parole di un ex mafioso attacchi diretti e pesanti verso il loro operato volto, a sentire Fonti, ad impedire la liberazione e l’incolumità di uno dei politici più importanti dell’epoca.
E invece nulla, a parte un piccolo richiamo su Repubblica e qualche blog che ha riportato la notizia senza però commentarla con il giusto senso critico.

Premettendo che lungi da me qualsiasi giudizio sull’attendibilità delle parole del pentito, provo a fare alcune riflessioni che potranno essere utili a quanti desiderano capire di più.

Cominciamo dal contesto. Sebbene nelle parole riportate nell’articolo Fonti appaia persona lucida e in possesso di una buona dialettica, ad ascoltare l’intervista (>Guarda il video<) si coglie una non sempre precisa capacità di articolazione del pensiero e, a tratti, una leggera confusione sull’aspetto più importante del tutto ossia il covo brigatista e/o la prigione di Moro.
L’articolo è opera del giornalista, ovviamente, ed il riadattamento di un colloquio in forma scritta è spesso necessario perché un’intervista riportata letteralmente, potrebbe risultare difficilmente fruibile in forma scritta.

Il 21 marzo Fonti si recò a Roma ed incontrò un agente del SISMI che lui conosceva come Pino ma che gli confida di non essere in possesso di nulla. Pino, però, gli offre la possibilità di incontrare direttamente il segretario della DC Benigno Zaccagni. Cosa che avvenne il giorno seguente al Cafè de Paris nella centralissima via Veneto allorchè il politico, imbarazzato per la situazione, chiese a Fonti un aiuto per risolvere la situazione rassicurandolo che la DC avrebbe saputo sdebitarsi.

Il 25 marzo Fonti incontrò un esponente della Banda della Magliana che, secondo il referente romano di cosa nostra Pippo Calò, saprebbe molte cose. Calò, inoltre, informò Fonti che anche cosa nostra era entrata in azione. Il “Cinese” (soprannome del malavitoso della Magliana) dice a Fonti che non è un mistero dove si nascondono Moretti e gli altri. In una strada sulla Cassia nota come via Gradoli. Secondo il “Cinese” però i brigatisti non li vuole trovare nessuno.

Successivamente Fonti viene portato in un negozio il cui proprietario, uno ‘ndranghetista di nome Morabito, gli conferma che di sicuro in via Gradoli qualcosa c’è. Se non la prigione di Moro, almeno un covo delle BR.

Dopo la terza conferma, Fonti ricontatta l’agente Pino facendo finta di non aver scoperto nulla e di necessitare di altro aiuto tanto da spingere Pino ad un nuovo incontro con un carabiniere addetto all’Ambasciata di Beirut sotto il comando del Colonnello Giovannone. Balestra, questo il nome del carabiniere, confessa di non riuscire a fare dei passi avanti a causa delle continue informazioni depistanti che riceve. Ma si dichiara convinto che in via Gradoli 96 ci sarebbe un covo importante delle BR, al momento abbandonato ma attorno al quale i brigatisti bazzichino ancora. Era la fine di marzo. E qui Fonti iniziò a nutrire dei dubbi sulla utilità della sua trasferta in quanto ebbe la netta impressione che dietro la facciata di costernazione dei partiti si nascondeva un qualcosa di inconfessabile.

A questo punto Fonti si imbatte nell’Onorevole Benito Cazora che reputava tra i pochi ad interessarsi veramente ad individuare qualche covo brigatista o la prigione di Moro, tanto da indurlo ad avere incontri con chiunque potesse dargli una mano.
Alla presenza di altri due ‘ndranghetisti, Fonti incontra Cazora in un ristorante. L’Onorevole è angosciato, racconta degli incontri con Varone che lo avevano lasciato un po’ perplesso per la spacconaggine del malavitoso. Lo stesso Fonti non dava alcun peso, all’interno della ‘ndrangheta, a Varone. Fonti informa Cazora che si sta muovendo e i due si lasciano con l’Onorevole che gli augura di avere più fortuna di lui.

Poco dopo il 4 aprile e la lettera di Moro a Zaccagnini, l’agente Pino ricontatta Fonti perché stavolta a chiedere del malavitoso è niente di meno che il numero uno del SISMI Giuseppe Santovito. L’incontro avvenne a Forte Braschi (nell’ufficio di Santovito) e il direttore de SISMI chiese a Fonti se aveva notizie riguardo un appartamento al numero 96 di via Gradoli. Alla conferma di Fonti, Santovito è lapidario: “E’ giunto il momento di liberare il Presidente Moro”
Il 9 o il 10 aprile, Fonti soddisfatto tornò a San Luca da Romeo che dopo aver ascoltato il suo racconto lo gela perché da Roma i politici hanno cambiato idea e quindi loro avrebbero dovuto tirarsi da parte. Fonti è amareggiato, ma non se la sente di buttar via due settimane di lavoro proficuo. E quindi prende una decisione eclatante: disobbedisce al suo boss e telefona alcentralino della Questura di Roma per dire di andare a via Gradoli 96, dove gli agenti avrebbero trovato i carcerieri di Moro.
Siamo al 10 aprile, dunque, molto prima della scoperta del covo e dopo sia alle perquisizioni degli agenti che alla informativa della seduta spiritica.

Ne 1990, Fonti stringe una cordiale amicizia fondata sul rispetto con il capo brigatista Moretti all’interno del carcere di Opera e i due si trovano a frequentare insieme un coso di informatica. Un giorno una guardia consegna a Moretti una busta, che lui apre, ne estrae il contenuto che era un assegno circolare. Senza nascondersi lo gira e lo riconsegna alla guardia guardando Fonti e commentando “Questo, Ciccio, è la busta paga che arriva puntualmente dal Ministero dell’Interno”. Fonti pensò ad una burla, ma qualche tempo dopo un brigadiere gli confidò che quei soldi erano fatti passare per il compenso di un insegnante di informatica e dati a Moretti per garantirne il silenzio.


Vogliamo porci delle domande? Abbiamo solo l'imbarazzo della scelta...

Perché Cazora non ha mai accennato all’incontro con Fonti?
Perché Fonti definisce Cazora l’unico che vuole realmente salvare Moro?
Esistono ancora le tracce degli assegni di Moretti negli archivi amministrativi dello Stato?
Santovito (P2) si disse pronto ad intervenire. Poi venne uno stop. La P2 è lo Stato, non è un organo deviato. Quindi lo Stato prima vuole salvare Moro e poi ritorna sulla sua decisione. Se la P2 era un organismo effettivo dello Stato, a questo punto verrebbe meno la logica secondo la quale la P2 avrebbe svolto un’attività sotterranea, all’ombra dello Stato e al fianco dei brigatisti come mandante e co-esecutore del sequestro.
Fonti, telefonando alla Questura di Roma, avrebbe commesso una disobbedienza agli ordini di una gravità inaudita per un mafioso. E’ credibile?
Perché Fonti ha atteso ben 4 anni (dal 2005) per aggiungere questi particolari sulla vicenda Moro? Si è mosso autonomamente o fa parte di una manovra più ampia?

Agganciandomi a quest’ultima questione, raccolgo e giro a tutti voi la riflessione che un amico molto più addentro di me a queste vicende mi ha posto. Visto che è stato attendibile sulle navi raccontando nello specifico i suoi rapporti col SISMI e conservando come prova i numeri di codice delle macchine, non è inquietante e davvero molto probabile che abbia contattato i servizi anche per tornare sulla vicenda Moro? Giochiamo a carte scoperte per una volta: è proprio così fantasioso ammettere che dietro a tutti i misteri ci sono i Servizi Segreti?

Io credo che sia arrivato il momento, una volta per tutte, che ci confessino il ruolo che hanno giocato, se erano indipendenti o come oggi (vedi caso Pollari Abu Omar) dovevano agire esclusivamente eseguendo ordini altrui…

In questa logica potrebbe trovarsi anche la spiegazione de voler dapprima salvare Moro, poi non più.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ho letto con molta attenzione il racconto che Francesco Fonti ha fatto al giornalista Riccardo Bocca. Nelle parole di Fonti riemergono molti nomi di un passato DC ancora vicino. Forse, però, all’ascolto di uno di quei nomi la maggior parte dei lettori si sarà detto “Cazora chi?”.
Penso sia opportuno raccontare il seguito, ciò che Fonti non poteva neanche immaginare.

Dunque. Questa volta a parlare è un pentito della 'ndrangheta, che non sarà probabilmente persona degna di stima ma sicuramente custode di segreti a noi del tutto sconosciuti fino a poco tempo fa. Sia nel caso delle navi, sia nel caso Moro sembra parlare con grande conoscenza e cognizione di causa. Io non posso essere certo sulla sua attendibilità ma visto che lo è stato, e con grande dovizia di particolari che poi hanno trovato riscontro, per quanto raccontato riguardo le navi dei veleni non posso negare che una certa tendenza a prenderlo sul serio forse non sia del tutto sconsiderata.

Attraverso i suoi racconti – a pochi forse interesserà, ma dal punto di vista politico ha grande rilevanza – Fonti riesce perfino a riabilitare la figura di Benigno Zaccagnini che dopo la morte di Aldo Moro si immolò a caprio espiatorio per tutta la D.C., visto che in qualità di Segretario del partito fu considerato il massimo responsabile per le sue mancanze e per la sua debolezza. Zaccagnini rimane comunque il primo e l'ultimo ad essere morto a seguito del rimorso che si portava dentro e che lo ha accompagnato gli ultimi anni della sua vita. Altri più longevi di lui, ancora vivi e vegeti; complice una stampa cialtrona, si lasciano andare quotidianamente ad interviste o dichiarazioni senza provare la benchè minima vergogna.

Per l'ennesima volta sento raccontare di mio padre, questa volta in modo quasi mirabolante, come chi voleva davvero salvare la vita di Moro era Benito Cazora. Peccato solo che a dirlo sia un pentito e non degli atti giudiziari…

Già, perchè come gli appassionati sanno, mio padre Benito non solo raccontava durante il rapimento Moro quanto facesse minuto per minuto, ma pur essendo stato ascoltato nel corso degli anni successivi da diversi magistrati essi hanno sempre ritenuto che non andasse preso in grande considerazione tanto da non essere mai citato come testimone in nessuno dei processi Moro. In seguito ci sono state diverse Commissioni Parlamentari, ma anche lì nulla. In fin dei conti perchè andare a svegliare il can che dorme? E' stato più semplice attendere la sua morte avvenuta nel 1999 a 65 anni.

É giunta l'ora però di raccontare una volta per tutte cosa è accaduto da quel lontano 1978 sino alla sua morte.

Benito Cazora era un politico in grande ascesa ma dopo essersi indebitamente occupato della salvezza di Aldo Moro ha dapprima ricevuto minacce di morte, seguite da continui pedinamenti ed appostamenti da parte delle Brigate Rosse. Ma a tutto non diede particolare peso in quanto “aveva fatto il callo” quando, in qualità di assessore al Comune di Roma, gli fu rubata l'auto e poi fatta rinvenire incendiata. E per ribadire la minaccia, nell’auto fu fatta rinvenire una lettera anonima che recitava “la prossima volta con te dentro”.

Cosa accomuna due fatti così diversi e lontani nel tempo? Che in entrambe le occasioni fu costretto a girare armato poiché nessuno pensò bene di fornirgli una scorta e naturalmente mio padre mai la chiese.

Torniamo alla politica e a quell'uomo in forte ascesa che nel 1979 è convinto di essere riconfermato alla Camera con molti più voti della volta precedente: ed invece si ritrova primo dei non eletti (al termine dei conteggi post-elettorali). Ma al momento della ratifica in Parlamento finisce addirittura al secondo posto (sempre tra i non eletti).
Fino a qui tutto apparentemente normale, si può sbagliare valutazione, l'elettorato può giocare brutti scherzi soprattutto quando ci sono da assegnare le preferenze. Ma per me che sono maligno qualcosa non quadra, il numero di lista di mio padre era il 17 e nei seggi succede di tutto: ci si accorda, questo a te l'altro a me. Se quel 17 lo leggiamo al momento dello spoglio come il numero 1 e il numero 7 tutto sarà diverso ed i voti di Cazora andranno rispettivamente ad Andreotti ed al suo braccio destro Evangelisti.

“Ce lo siamo tolto dalle scatole” avranno pensato coloro i quali non avevano di certo gradito quell'invasione di campo nel caso Moro, ma così non fu perchè Benito Cazora era testardo, tenace, appassionato.
Nel 1981 ricomincia da capo e si ripresenta al Comune e, puntualmente, verrà rieletto. Ma lì Cazora può anche restare, non da fastidio a nessuno. Quello che però torna da infastidire fu la sua rielezione nel 1983 alla Camera, del tutto inattesa per la classe politica.
Ricordiamo che dal dopoguerra in poi in ogni legislatura i ricorsi per le verifiche dei voti di preferenza sono stati una consuetudine, mai presa seriamente in considerazione dalla Giunta delle Elezioni che è l'organo preposto per le verifiche. Perchè ciò avveniva? Per accordi trasversali che volevano lasciar così le cose e non creare malumori di nessun tipo.

Nel 1983 accadde qualcosa di nuovo, di inedito, che in pochissimi ricorderanno.
Sulla base di ricorsi di alcuni esclusi, si comincia il riconteggio delle schede per il collegio del Lazio. Senza entrare in particolari di carattere tecnico la Giunta decide per la decadenza di Cazora dopo 2 anni dal suo insediamento, durante il quale era stato anche relatore di più leggi votate dal Parlamento. Da allora ad oggi non si è più verificato nulla di simile e così Cazora resterà nella storia d’Italia come l'unico parlamentare rimosso dalla sua carica.
Con tre piccole postille di cui valutare l'importanza e che sanno tanto di “accanimento”:
1. non era stato ritenuto ineleggibile come altri (rimasti) dalla magistratura,
2. il riconteggio delle schede fu solo parziale per cui non sapremo mai se i suoi voti fossero veramente minori rispetto ai ricorrenti
3. la Giunta ha agito andando oltre i tempi previsti dalla legge.

Nel corso del suo mandato parlamentare Benito Cazora fu relatore di un provvedimento che prevedeva il risanamento dei conti RAI allora in deficit per oltre 100 miliardi di lire, ma la sua spontaneità lo portò a commettere un imperdonabile errore: di fronte al consiglio di amministrazione RAI si “permise” di far presente che lo Stato non può ogni anno risanare i loro conti con cifre così alte e si spinse a suggerisce una più oculata gestione del bilancio. Questo mandò su tutte le furie Biagio Agnes, allora direttore generale che minacciò di fargliela pagare dicendo tutto a De Mita. Promessa che Agnes puntualmente mantenne.
 


Ciricaco De Mita e Biagio Agnes

Terminata suo malgrado l'esperienza parlamentare tornò al suo lavoro di dirigente d'azienda ma anche lì qualcosa non funzionò e dopo qualche tempo Agnes lasciòa la RAI per diventare Presidente dell' azienda presso cui mio padre lavorava…
Subito dopo, all'improvviso, sempre mio padre venne recluso nella sua stanza si vide revocato ogni incarico arrivando al paradosso di essere pagato per non far nulla! Dopo alcuni mesi di tortura psicologica fu costretto ad accettare il prepensionamento.

Da allora non narro quante volte mi sia imbattuto in singolari situazioni che tuttora proseguono. A 47 anni mi ritrovo senza lavoro e senza un soldo poiché forse mio padre è stato l'unico politico “ingenuo” che non ha lasciato nulla alla famiglia, neanche una sistemazione per i figli. Sfido chiunque a trovare figli di parlamentari nelle stesse condizioni. Una volta un lavoro l'avevo ma il cognome non era quello giusto e così fui licenziato, vinsi la causa ma non servì a nulla perché non fui riassunto.

Questo lungo racconto ha lo scopo di portare ad una riflessione. Tutto questo strano accanimento che dal 1978 in poi ha scientificamente portato alla morte politica di Cazora ed è poi passato senza ritegno anche alla mia persona, può avere un nesso con quanto fatto per il caso Moro?

Non è singolare che un pentito dell' 'ndrangheta (la mafia più vicina ai Servizi) racconti che Cazora fu l'unico a volere la salvezza di Moro? Altri come Signorile hanno tentato qualche iniziativa con fonti più dirette (vedi Pace e Piperno), ma solo Cazora ha dovuto lottare da solo contro tutti fino all'ultimo contro decisioni già prese sfidando “i potenti”. Due giorni prima della morte di Moro ne preannunciò l’uccisione se non si interverrà. Ed aveva ragione.

Francesco Cossiga

Ma il saggio e maggior conoscitore italiano dello stato, Francesco Cossiga, lo invitò a non far nulla perchè egli aveva notizie opposte “fra 2 giorni Moro sarà liberato”. Chi mai toglierà il dubbio che quanto avvenuto e continua ad avvenire non sia un gesto di ritorsione? L'uccisione politica costa meno di quella fisica e non se accorge nessuno. Perchè ad oltre 30 anni da quel fatto ancora si continua con il figlio? A che punto arrivò mio padre per provocare tale reazione?
Perchè non fu mai sentito? Forse qualcuno temeva qualcosa?
Perchè nessuno capisce che forse cercare un nesso tra il 1978 ed oggi aiuterebbe a capire e forse a scoprire molte verità?
Perchè questo comportamento si protrae a me anche dopo 10 anni dalla morte di mio padre? Chi ancora oggi ha il potere e la voglia di far del male?

Ad altri l'ardua sentenza.

Una piccola postilla per raccontare un episodio di costume che la dice tutta su questo Paese. Ieri è morta la Sig.ra Angiolillo per i più ovviamente un cognome sconosciuto. A Roma la Sig.ra era considerata la regina dei salotti d'Italia e Bruno Vespa che col suo Porta a Porta è considerato la terza Camera diceva di considerare il salotto Angiolillo la prima Camera. Li si decidevano le sorti del nostro Paese, quasi fosse una loggia massonica di cui Gianni Letta era il Gran Maestro. Ebbene oggi la Camera ha tenuto un minuto di silenzio per la morte della Sig.ra come la commemorazione di un caduto di guerra. Che strano conclave il nostro Parlamento davvero capace di ogni malefatta, da destra a sinistra.
Che speranze possiamo nutrire noi poveri mortali quando ci troviamo di fronte a soggetti capaci di ogni più impensabile atto?
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Sentir tornare agli "onori" della cronaca l'indirizzo via Gradoli 96 (a Roma nella zona della Cassia) fa un certo effetto. Ancor di più se il motivo per cui tale indirizzo ritorna sulle pagine di cronaca dei quotidiani è legato ad una vicenda che ha forti risvolti politici. >leggi articolo ANSA<

Come molti lettori sapranno, nei giorni scorsi è venuta alla luce una vicenda privata che ha per protagonista il giornalista Piero Marrazzo (presidente della Regione Lazio) che era stata utilizzata da quattro carabinieri come strumento di ricatto nei confronti dello stesso Marrazzo. I quattro militari sono stati arrestati e Marrazzo, dopo che è stato reso disponibile il video che lo ritraeva in un incontro intimo con un transessuale proprio al primo piano dello stabile che nel '78 ospitava un importante covo delle BR, si è dimesso.

Tralascio le considerazioni di carattere personale legate a questa "strana" vicenda. Mi piace però osservare che il palazzo in questione viene definito "l'alveare" dai suoi abitanti in quanto ospita molti appartamenti di trans quasi tutte brasiliane. Due di loro (Daniela e Sonia) hanno raccontato ai cronisti che di "politici e attori ne abbiamo visti e conosciuti tanti. Di vip qui ne vediamo tanti: professionisti, attori e politici sia di destra che di sinistra".


Via Gradoli 96 - L'appartamento al secondo piano con le luci illuminate
ospitava il covo brigatista scoperto il 18 aprile 1978, in pieno sequestro Moro

Quella strada e quelle palazzine, che furono oggetto di un'approfondita inchiesta del giornalista Gianpaolo Pelizzaro che scoprì il legame tra molti appartamenti e società di copertura del SISDE, sembrano oggi essere ancora una sorta di "zona franca" nella quale politici e vip si rifugiano (probabilmente al riparo, grazie a delle coperture, da occhi indiscreti) per i loro momenti privati.

Beh, sarebbe interessante se chi ha gli strumenti riuscisse a verificare i vari passaggi di proprietà dei singoli appartamenti e del quando e perchè quello stabile è diventato un piccolo "centro benessere" per personaggi facoltosi. Per essere destinato a certi ambienti, non si capirebbe come mai si siano scelti appartamenti di circa 40 mq nei quali arrivavano a vivere anche 10 trans. Credo che non sarebbe stato difficile trovare disponibilità in zone in grado di garantire tutt'altra accoglienza.

Ai tempi del sequestro Moro, molti testimoni raccontarono di persone sospette che entravano e uscivano in continuazione dallo stabile, altri che sembravano prestare servizio di guardia. Alcuni testimoni riconobbero addirittura dei brigatisti (>vedi articolo sul Blog<)

A qualcuno tra i residenti di più vecchia data andrebbe di raccontare qualcosa?
Articolo (p)Link Commenti Commenti(3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Stranamente nessuno, al di fuori delle cronache locali e di un trafiletto su Repubblica del 3 ottobre, ha parlato di questo episodio.

Un professore di Agrigento, una delle tante "vittime" dei tagli  di cui è stato oggetto il sistema scuola, ha pensato bene di chiedere aiuto. Ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica? Al Papa? Al presidente della Unione Europea?
Macchè. Ha chiesto direttamente l'intervento di chi deve aver reputato maggiormente disposto a raccogliere la sua richiesta: le Brigate Rosse

E così ha scritto un bel cartello, con tanto di stella a cinque punte, intitolato "Appello di tutti i precari alle Brigate Rosse" e lo ha esposto sul parabrezza della propria auto.

Quali fossero le intenzioni dell'ex prof. sembrano abbastanza chiare: far intervenire i "robin hood" brigatisti laddove, evidentemente, sindacati, politici e, soprattutto, il movimento degli stessi precari non sono riusciti a ottenere un dietro-front legislativo annullando i tagli previsti per il corrente anno scolastico.

A differenza del gruppo su Facebook che inneggiava alla morte di Berlusconi (mediante omicidio) e della lettera pervenuta al "Riformista" con minacce allo stesso Berlusconi ed estese anche a Fini e Bossi, episodi che sono finiti addirittura nei TG nazionali sebbene l'evidenza di iniziative goliardiche (la prima) o di un folle, di questo gesto "estremo" compiuto da un cittadino con tanto di nome e cognome, portavoce di una protesta concreta portata avanti da mesi, non ne ha parlato nessuno.

Si potrebbe pensare che a differenza degli altri due episodi questa è la protesta di un uomo isolato e disperato che non fa paura. Ma ci si sbaglia.
Non ne ha parlato nessuno perchè questo gesto non è strumentalizzabile, parte dal basso, ricorda quello che accadeva nelle fabbriche all'inizio degli anni '70 quando operai vicini alle nascenti organizzazioni armate indicavano ai compagni "che guevara" il capetto che in stabilimento opprimeva gli operai o che era il responsabile di punizioni contro dei singoli. E la fuori veniva subito eretto a simbolo dell'oppressione operata dal padrone contro la classe operaia e punito in maniera "proporzionale" alle sue "colpe" con semplici gesti dimostrativi o con veri e propri sequestri lampo con tanto di interrogatorio.
Esprime un malessere dal basso che non interessa nessuno ma preoccupa tutti. Perchè sia a destra che a sinistra hanno la "coscienza sporca", nessuno ha voluto raccogliere le istanze e dare risposte concrete a livello istituzionale a quella massa di precari della scuola e, più in generale, alla moltitudine di quei giovani ormai "professionisti della precarietà". E allora si preferisce non parlarne e dar voce solo a ciò che conviene maggiormente perchè più di moda (come Facebook) o mediatico come la lettera ad un quotidiano.

Un far finta di niente che ricorda un passato recente quando le Brigate Rosse erano ancora "sedicenti", fascisti mascherati o delinquenti comuni. Perchè a nessuno, al di fuori dell'arco parlamentare (ancora meno se posto a sinistra del PCI) era concesso di interferire, nessuno era legittimato a dar voce alle istanze degli strati sociali in lotta per condizioni più umane sul lavoro o per maggiori diritti sociali.

Salvo poi svegliarsi una mattina per scoprire che il peggio era stato compiuto...
Articolo (p)Link Commenti Commenti(2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Il 31 ottobre scorso si è suicidata in carcere la brigatista Diana Blefari Melazzi condannata all’ergastolo per l’omicidio del Prof. Marco Biagi. Una triste storia amplificata anche dalla tragedia di Stefano Cucchi, anch’esso morto in carcere in circostanze ancora da accertare.

I giornali hanno dato molto risalto alla questione e l’opinione pubblica è sembrata stupirsi molto, come se questi drammi fossero un qualcosa di improvviso, una cosa che in questa nostra società così evoluta e democratica deve essere per forza accaduta per sbaglio.

Fermo restando che chi sbaglia deve pagare e che se Diana Blefari era stata condannata all’ergastolo con sentenza passata in giudicato, quella pena avrebbe dovuto scontare, vorrei che passasse al tornasole della gogna mediatica di questi giorni, un concetto che, non so quanto in forma inconsapevole, sembra essere sfuggito ai più.

Una cosa è la pena, una cosa è il rispetto della identità e della dignità dell’individuo che in un carcere può entrare come criminale e può uscirne in tanti altri modi ma sicuramente deve uscirne vivo.

Nei giorni precedenti Diana Blefri aveva avuto dei colloqui con la Polizia: sembra che fosse sua intenzione dissociarsi ufficialmente per avviare una forma di collaborazione coi magistrati. Sulle sue spalle pesava la condanna all’ergastolo per l’omicidio di Marco Biagi, ragion per cui la brigatista aveva deciso, speranzosa, di attendere la decisione della Cassazione. Il verdetto era giunto sempre nella giornata di sabato: a quel punto, forse sentitasi sperduta, la Blefari ha ceduto e si è impiccata con un lenzuolo tagliato a strisce.

Due cose ci devono far riflette: il comportamento in carcere che viene riservato a ciascun detenuto e l’inevitabilità del suicidio.

La gente normale si meraviglia di come un “efferato delinquente” possa suicidarsi in carcere.
Secondo il legislatore la pena dovrebbe puntare alla rieducazione del soggetto, ma per la procedura carceraria il punto di vista è totalmente differente. Il carcere deve reprimere, deve azzerare, deve dimostrare chi è il più forte. E per questo utilizza un solo strumento: la cancellazione dell’identità personale.
Prima di meravigliarsi sarebbe meglio leggere ed informarsi di più, senza aspettare di diventare esperti leggendo due articoli di una stampa di parte o 10 interviste in rotocalchi del “pomeriggio in diretta”.

Il fenomeno Saviano non ci ha insegnato nulla? Le cose che, coraggiosamente, Roberto Saviano ha scritto in Gomorra sono ampiamente raccontate dalle cronache locali. Nessuna novità. Ma proprio nessuna. Salvo che, chissà perché, stavolta la macchina mediatica si è attivata con pronta efficienza. Ad essere maligni verrebbe da pensare che l’interesse di qualcuno poteva essere spostare l’attenzione da altre vicende ben più delicate…

Avete letto libri come “Patrie Galere”, “Dall’altra parte”? Conoscete la storia di Giuliano Naria, innocente dopo 8 anni di "carcerazione preventiva" nelle carceri speciali, che in questo "soggiorno obbligato" si è ammalato di anoressia? O la storia di Fabrizio Pelli, brigatista del gruppo reggiano che ammalatosi di leucemia è stato fatto morire in carcere? Avete mai parlato con un ex detenuto che, anche solo accidentalmente, è passato attraverso il circuito di quel Grand Hotel Excelsior che erano gli “speciali”? Lo sapete che la gente che è uscita da poco dal carcere spesso non ci è stata così tanto tempo per la gravità dei reati commessi quanto per il non aver accettato di cancellare la propria identità?
Eccolo il punto. La debolezza. Il carcere affonda il coltello nel tuo tallone d’Achille. Colpisce per punire in un rapporto di impari forza laddove la società non è stata in grado di prevenire.

Sempre prima di meravigliarsi, sarebbe bene conoscere le cronache. Ad esempio a quanti di voi è sfuggita anche questa notizia? >" Un detenuto non si picchia in sezione"<


Sul secondo punto, ovvero l’evitabilità del gesto estremo, la questione appare chiara. Dall’inizio del 2009 il suo stato di salute mentale e fisico, come testimoniano le parole scritte dal fidanzato Papini dopo i loro colloqui.

«Annientata. L’unica cosa che mi viene in mente in questo momento dopo aver­la vista... Si perseguita da sola... Vuole solo morire. Mi ha chiesto di portarle qualche cosa per morire velocemente: me lo ha chiesto più volte!». Per avere un’idea di quanto la de­tenzione (per un periodo anche al regi­me di «carcere duro» riservato a ma­fiosi e terroristi) abbia inciso sulle condizioni di Diana Blefari basta legge­re le lettere che — con tutt’altro tono, stavolta orgoglioso e a tratti sprezzan­te — scriveva quattro anni prima, nel­l’agosto 2005, all’indomani della pri­ma condanna all’ergastolo: «Per l’azio­ne Biagi ho piene responsabilità perso­nali, di cui vado fiera, e che mi rivendi­co pienamente... La rivendicazione della mia responsabilità personale va­le anche per gli espropri (cioè le rapi­ne, ndr) attività primaria e necessaria nella costruzione di un’organizzazio­ne comunista combattente...». E av­vertiva Papini che, un po’ a sorpresa, oggi si ritrova accusato di aver fatto parte anch’egli delle nuove Br: «Ti di­co questo perché tu sappia con chi ti stai rapportando, visto che ora la mia identità politica clandestina ha l’op­portunità di diventare pubblica, causa forza maggiore».

Una sofferenza psichica ignorata che viene oggi elevata alla schizzofrenia. Un precedente in famiglia: la mamma si era suicidata lanciandosi dal balcone. Tutto questo però non è valso a Diana l’essere dichiarata incompatibile con il carcere duro.
Vorrei ricordare come lo stesso tipo di atteggiamento non sia stato tenuto dai consulenti che, per contro, sono stati molto comprensivi nei confronti di un altro detenuto, tal Licio Gelli di Arezzo. All’ultranovantenne condannato a 12 anni per depistaggio nella strage di Bologna (85 morti, è bene ricordarlo) fu risparmiato il carcere grazie ad una perizia che lo definiva quasi moribondo.

Ed ecco come erano riusciti a cancellare l’identità di Diana Blefari. Il 29 maggio aveva scritto:
«Devi dire a tutti che io mi sono pentita, che tutto quello che vogliono io lo faccio, che se vogliono che mi cucio la bocca me la cucio, se vogliono che parlo dico tutto quello che mi dicono di dire, ma io non ne posso più di stare così. Io non so proprio cosa fare, chiedo per­dono a tutti ma basta, per pietà».
Dopo averti cancellato, ovviamente diventi un impotente strumento nelle mani di chi hai pensato di combattere.
Cosa vuol dire “tutto quello che vogliono io lo faccio”? Vuol dire che esiste una “quota conto terzi” che serve a mettere a posto pezzetti di verità che possono far comodo ai singoli?

Forse Diana Blefari, oltre alla sofferenza, prima di suicidarsi ha fatto appello a quell’ultimo brandello di dignità che, nel profondo, le era sinceramente rimasto.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Oggi l'agenzia ANSA ha "deskato" questa notizia:
"TERRORISMO: MARONI, PERICOLO DA GRUPPO CHE SI RIFÀ A BR"
«Ci preoccupano i segnali che abbiamo ricevuto dell'attività di un gruppo che si rifà alle Brigate Rosse»: lo ha detto il ministro dell'interno Roberto Maroni parlando con i giornalisti a margine dell'inaugurazione di una scuola materna a Tradate, nel varesotto. «Questo gruppo, che ha inviato un volantino alla redazione dell'Unità nei giorni scorsi, propone di territorializzare le attività ed è composto da cinque cellule radicate a Milano, Como, Torino, Lecco e Bergamo». Secondo Maroni «sale l'attenzione per questi segnali nuovi e preoccupanti che il governo sta valutando». «Questi episodi - ha aggiunto Maroni - si aggiungono al pericolo del terrorismo islamico che c'è e risulta evidente dagli ultimi fatti. Stiamo decidendo - ha concluso - le misure da prendere».

Maroni si dice preoccupato di questa sottospecie di aspiranti brigatisti che riescono a malapena a ricopiare alcune frasi del lessico degli anni '70. Io, invece, sono seriamente preoccupato dalla mancanza del senso delle proporzioni del nostro Ministro.

Ad evocare oggi il pericolo brigatista come se si fosse all'inizio degli anni '70 quando il contesto sociale ed internazionale era ben diverso, è come estasiarsi per una bella quanto impossibile volee di Nadal facendo finta di non ricordare che tanti anni fa un tale di nome McEnroe ne faceva di migliori due volte al game...
Insomma, occorrerebbe tornare ad essere più equilibrati nei giudizi. Il senso delle proporzioni è una cosa che chi non c'era non può valutare. E non sarebbe difficile convincere un diciottenne fan di Nadal che il proprio idolo è stato il più forte di sempre nel gioco a rete...

E mi chiedo dove sia il senso delle proporzioni nelle dichiarazioni di Maroni.
Il seme della violenza "politica" non può essere debellato completamente da una società. Ci saranno sempre dei singoli che penseranno di fare politica ammazzando un "simbolo" del potere. Il problema non è nè il numero di questi individui nè i simboli a cui si ispirano. E' il contesto all'interno del quale si muovono.

Gli anni '70 sono stati preceduti dagli anni '60, attraversati da lotte epocali, da intere generazioni che sono scese in piazza per reclamare dei diritti, per cambiare la società non semplicemente cambiarne le regole. Credevano che un altro tipo di società fosse possibile.
Poi sono arrivate le mancate risposte di chi avrebbe dovuto raccogliere istituzionalmente queste istanze, è nata la sinistra extraparlamentare e sono iniziati gli anni del conflitto sociale. Questo conflitto, acuito da quelle che sono state interpretate come risposte violente delle istituzioni (vedi bombe e morti di piazza), è sfociato in un'area di persone, che non erano isolate dal resto della società, che pensarono che solo una strategia di lotta armata avrebbe potuto far conseguire l'obiettivo finale: la conquista del potere.

Oggi non vedo conflitti sociali, vedo fasce deboli come i precari, gli insegnanti, gli operai, i pensionati, i piccoli imprenditori. Ma non vedo istanze di massa, non vedo che una manifestazione all'anno sotto il Parlamento e poi basta. Ciascuno pensa a tornare al suo orticello e a risolvere il proprio problema individualmente.

E le parole che lo stesso Maroni deve aver letto, scritte nell'ultima relazione dei Servizi, non sembrano dipingere per l'Italia un simile quadro.

Le minacce contro Berlusconi, Fini e Bossi contenute nella lettera inviata al ‘Riformista‘ firmata «Brigate rivoluzionarie per il comunismo combattente» e la scritta contro un delegato Fiom, sarebbero «interventi in genere di modesto spessore [...] non sembrano, nella maggior parte dei casi, riconducibili ad una strategia univoca nè a realtà eversive organizzate, quanto piuttosto a isolate individualità, spesso gravitanti nell’area dell’estremismo politico [...] il ricorso al lessico brigatista, facilmente reperibile in Internet, riflette sovente il proposito di conferire visibilità e ‘valore aggiunto', in termini di spessore intimidatorio, alle minacce formulate».

Quindi l'obiettivo principale di questi singoli è la visibilità. Ma va? nell società dell'immagine e della comunicazione era il miimo che si potesse pensare.
Ma un momento. La visibilità la si ottiene se c'è qualcuno che te la offre. Ecco che tornano comodi quegli anni di piombo: non avendoli chiusi ognuno se li può strumentalizzare come meglio crede.

Mi viene in mente un brano di Giorgio Gaber, degli anni '70, intitolato "La cacca dei contadini" che, non mi fulmini il grande G, faceva più o meno così:
"Durante la rivoluzione i contadini entravano nei palazzi dello Zar e defecavano nei suoi lussuosi vasi. Un gesto forte, importante. Già. Ma perchè forte? Perchè un gesto è forte se c'è qualcuno che lo raccoglie. E allora c'era un Lenin che la raccoglieva..."

Non so se è una mia impressione ma di Lenin mediatici ne intravedo molti nella nostra società.
Articolo (p)Link Commenti Commenti(2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Sul numero in edicola oggi il settimanale L'Espresso ha pubblicato, un po' alla chetichella, per dire il vero, una notizia che appare molto importante.
Forse il poco spazio e l'essenzialità del trafiletto sono dovuti al fatto che c'è in atto un'inchiesta. Questa, ad ogni buon conto, è la notizia:

"La Procura di Roma di nuovo alle prese con il caso Moro. Un rapporto della Procura di Novara è arrivato nelle mani dei PM capitolini: raccoglie la testimonianza di un giovane militare di leva che fu inviato dopo il 23 aprile 1978 in un appartamento vicino al covo di via Montalcini con altri commilitoni. il militare, 30 anni dopo, ha deciso di raccontare la sua esperienza: gli dissero quel giorno che doveva dare una mano a controllare, ad esempio, i netturbini o i tecnici che installarono nei lampioni stradali telecamere puntate verso il covo prigione. Poi il giorno prima del 9 maggio (quando Moro venne ucciso) lui e i suoi colleghi furono prelevati e rimandati alle loro originarie destinazioni, con la minaccia di pesanti ritorsioni per chi non stava zitto."

Se i giudici romani hanno deciso di aprire un'inchiesta, del concreto ci sarà pure. Anche se i malpensanti staranno qui a dire che trattandosi della prigione cosiddetta "ufficiale" qualsiasi cosa può servire a consolidare
l'acquisito. E l'acquisito, in questo caso, è: i brigatisti hanno tenuto Moro per 55 giorni in via Montalcini ma qualcuno li ha individuati e ha preferito controllarli piuttosto che intervenire...

Riflettiamo su alcuni particolari, forse insignificanti, ma che non tralascerei del tutto.

Innanzitutto sembra singolare che per un'operazione così delicata siano stati utilizzati dei militari di leva che sia per la giovane età sia per un mancato addestramento specifico non avevano l'esperienza necessaria a gestire eventuali situazioni di emergenza.

In secondo luogo appare scontato oggi parlare di telecamere nascoste, microtelecamere, e via dicendo. Ma nel '78 la tecnologia, sebbene prevedesse già la disponiblità di telecamere di dimensioni ridotte non consentiva risoluzioni tali da poter sfruttare tali attrezzature per spiare un appartamento più di quanto non potesse già fare una macchina fotografica.

E visto che chi avrebbe spedito i commilitoni in via Montalcini aveva previsto che si appoggiassero ad un appartamento vicino al covo, mi chiedo perchè non sfruttarlo per far fare delle foto avvalendosi di personale dell'anti-terrorismo o comunque di professionisti.

Non lo so, ma questa cosa mi sembra davvero una "pezza a colori", come si suol dire. Sarebbe interessante sapere da quanto tempo gli inquirenti ci stanno lavorando su. Sarà sicuramente un caso ma questo nuovo "pentito" giunge a pochissima distanza da un altro pentito, stavolta vero, che ha parlato di via Gradoli come prigione di Moro.

Attendiamo fiduciosi gli sviluppi
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Mercoledi 2 dicembre, alle ore alle ore 15.30 presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati (accesso libero con ingresso da Via della Missione 4) si terra' la presentazione del libro di Paolo Cucchiarelli ''Il segreto di Piazza Fontana'' >Scarica locandina<.

"Il segreto di Piazza Fontana" non è un libro qualsiasi. Uscito nel mese di maggio, è stato destinato ad un trattamento a dir poco particolare, per un'opera del genere.
Paolo Cucchiarelli ci ha messo dieci anni per raccogliere tutto il materiale che era stato dimenticato (o volutamente cancellato) dai processi, ha faticato molto nel dare una logica a tutto ciò che agli altri studiosi è sfuggito ed è arrivato a delle conclusioni perfettamente coerenti con tutti i fatti che ha messo in fila. Una conclusione priva di ideologie, obiettiva e che incastra perfettamente tutti i dettagli che egli ben descrive nel testo.

Quale è stata la reazione degli esperti, dei politici, degli storici e dell'opinione pubblica in generale? Ci si sarebbe aspettato un dialogo, un contrapporsi di visioni sulle conclusioni, insomma un confronto. Invece, nulla. Il silenzio.

Eppure non si è sempre detto che quella di Piazza Fontana è stata la strage che ha cambiato per sempre le nostre vite? Non si evoca sempre la verità storica e politica? Non si resta scandalizzati di fronte ad 11 gradi di giudizio che non hanno saputo attribuire nomi e cognomi a mandanti ed esecutori?

A quanto pare no. O meglio. Dipende da che parte tira il vento. Se si scopre qualcosa che conviene, che fa comodo alle carriere ed alle tesi dei padroni di turno (della politica, dell'informazione, della cultura, ecc.) allora se ne può parlare. Ma se emerge qualcosa di "dissonante", stop.

Questa estate vi è stato addirittura un tentativo di raccogliere firme per screditare il lavoro di Cucchiarelli. Tentativo per fortuna naufragato perchè gli anni d'oro degli "appelli contro" che trovavano facile cassa di risonanza in una classe intellettuale ancora acerba a certe logiche, sono probabilmente chiusi.
Ma certi personaggi sembrerebbe non se ne siano resi conto...

Ecco allora che, avendo casualmente saputo di questa presentazione, oltretutto in un luogo istituzionale importante (Camera dei Deputati, sala Aldo Moro) ho ritenuto opportuno superare il muro del silenzio cui tutti i blog che si occupano di questi argomenti sembrano aver eretto nei confronti di questo libro.

Per cui invito tutti coloro che ne hanno la possibilità, a recarsi alla presentazione, a fare domande e stimolare il dibattito. Credo che soprattutto chi ha aspramento criticato le tesi di Cucchiarelli, spesso senza neanche aver letto il suo lavoro, abbia il dovere morale di essere presente ed avere il coraggio di confrontarsi con i presenti.

Nessuna inchiesta è perfetta, intendiamoci. Ma quando un lavoro offre poco alle critiche e non si è all'altezza di controbattere, non resta che contestarne a priori le tesi. E se ci si riesce a mettere dentro anche un bell'insatata mista di ideologia politica e difesa del potere, è anche meglio.


Articolo (p)Link Commenti Commenti(2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Vuoto a perdere
Se vuoi saperne di più sul libro, sui contenuti e altro materiale sul 'caso Moro'

 


Vuoto a perdere [Digital Edition]
Tutto un altro progetto

Titolo
Approfondimenti (11)
Articoli (2)
Attualita' (1)
Attualità (90)
Attualità (1)
Dal libro (1)
Eventi (7)
Giudiziario (5)
Interviste (21)
Libri (5)
Nuova Commissione Moro (6)
Pensieri liberi (12)
Politica (2)
Presentazioni (1)
Recensioni (1)
Storia (9)

Catalogati per mese:
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:40:50
Di Pereira
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:38:56
Di Pereira
Domenico, credo di aver risposto ai tuoi...
17/07/2018 @ 10:27:14
Di Manlio2


Cerca per parola chiave
 

< settembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
           

Titolo
Chiudere gli 'anni di piombo'?

 Sono già chiusi
 Non possono essere chiusi
 E' necessario chiudere
 Non so

Titolo
Al momento ... vuoto


Titolo
Conosci un sito nel quale si parla di anni '70, di lotta armata attraverso un dibattito aperto e democratico? Segnalalo. Sarò lieto di linkarlo tra i siti amici.