Immagine
 
 
"
Chi controlla il passato controlla il futuro; chi controlla il presente controlla il passato

George Orwell
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Manlio  25/09/2013, in Attualità (1359 letture)

Ieri è stata presentata al Senato la proposta di istituire una Commissione Parlamentare bicamerale sul caso Moro, firmatari i senatori Luigi Compagna (Gal), Miguel Gotor (Pd)  ed Emma Fattorini (Pd). >Leggi<

Leggo oggi sull'Huffington Post una dichiarazione di Gotor sulle motivazioni che giustificherebbero, anzi renderebbero necessaria, l'istituzione di una nuova Commissione d'Inchiesta. In primo luogo la possibilità di accedere a nuovi documenti provenienti dagli archivi custoditi oltre cortina, in secondo luogo perchè

"La commissione deve avere un dublice obiettivo, a mio parere. Da un lato penso sia un obbligo morale e civile fare il possibile per raggiungere una verità storica credibile, lo dobbiamo all'opinione pubblica, alla famiglia, alla Repubblica. C'è poi una seconda utilità civica: diradare le nebbie della dietrologia e provare a restituire credibilità alle Istituzioni"

Sembra di intravedere il vecchio ritornello che vuole uno Stato "bello e impossibile" alla mercè di potenze cattive dell'est che hanno manipolato un branco di eterodiretti prezzolati che per oltre un decennio hanno fatto finta di fare la rivoluzione.

E poi una cosa, sinceramente, non la capisco. Ma sarà colpa mia che sono limitato. Una Commissione dovrebbe provare ad acquisire nuovi elementi e magari provare  a rispondere a delle nuove domande: ma perchè mai queste risposte dovrebbero "restituire credibilità alle Istituzioni"? Dipende. Potrebbero anche generare l'effetto opposto.

A meno che la ricerca non sia condotta teleguidandola verso un obiettivo "politico". E allora sarebbe inutile spendere soldi pubblici per arrivare ad una conclusione che si può raggiungere in una riunione dei capigruppo.

Ma siamo in Italia e di questi tempi tocca accontentarsi.

Sarò un illuso ma mi chiedo: ma perchè mai andare a trovare le risposte negli archivi lontani quando basterebbe poter leggere le nostre, di carte?

Cominciamo a desecretare i documenti che nell'inchiesta sugli orari del 9 maggio '78 sono stati trovati nei nostri archivi di Stato (provenienti dal Ministero dell'Interno) e poi ne riparliamo.

Chiunque proponga di avvicinarsi alla verità, parta da qui. Sarebbe già un bel passo avanti.

Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Stamattina nel corso della trasmissione Mix24 in onda su Radio24, GiovanniMinoli ha itnervistato Steve Pieczenick, il consulente americano esperto diterrorismo e di mediazioni in caso di rapimento di ostaggi che fece da consigliere personale al Ministro dell'Interno Cossiga nella gestione della crisi dei 55 giorni del rapimento Moro.

Sostanzialmente ribadisce le cose che ebbe modo di raccontare al giornalistafrancese Emmanuel Ammarà che pubblicò un libro in Francia nel 2007 e che poi il successivo anno fu tradotto in italiano da Nicola Biondo ed uscì per Cooper.

Di per se non mi sembra vi siano sconvolgenti novità. Ricordo anche che neldocumentario francese si vede Ammarà che fa visionare il DVD della registrazione delle parole di Pieczenick a Francesco Cossiga chiedendogli un commento. E l'emerito, con uno sguardo molto serio, disse che era tutto vero. Ma non successe nulla. Come sempre.

Nei lanci di agenzia si legge che il PM Palamara avrebbe chiesto alla DIGOSdi acquisire l'intervista da Radio 24. Sorrido perchè l'audio di queste grossetestate è reperibile facilmente online grazie ai podcast (ed infatti nell'area riservata di Vuoto a perdere c'è già da un paio di ore) e quindi immagino i solerti funzionari della Polizia che si recano presso la sede dell'emittente per chiedere un "nastro" che è di pubblico dominio...

Ma quello che mi ha colpito di più è l'articolo di >Lettera43< che fa riferimento alle altre vicende sulle quali Palamara è impegnato a cercare di fare chiarezza. In primis sulla questione degli orari delritrovamento del cadavere di AldoMoro. E Lettera 43 fa un riferimento specificoall’intervista a Piera Degli Esposti che fu mandata in onda dal TG5 nella prima settimana di luglio, qualche giorno dopo l’uscita dell’inchiesta. L’attrice ha raccontato di essere stata tutta la mattina in via Caetani (e sottolineo tutta perché dice diessersi alzata presto, di aver fatto colazione nei pressi di via Caetani e di essere andata via pochi minuti prima del rinvenimento della R4), per molto tempo addirittura appoggiata sulla Renault rossa e di non aver mai visto né artificieri tantomeno uomini politici in via Caetani.

Questa cosa, secondo me, inizia ad essere seria e a lasciar intravedereconnotati molto più pesanti di quanto apparirebbe a prima vista, e cioè un semplice dettaglio. Non dimentichiamo che Vito Raso ha detto di aver visto versole 11, nei pressi della R4 una ragazza vestita in modo alternativo, alta, capelli neri non corti che si avvicinò e gli chiese: “E’ vero che in quella macchina c’è il cadavere di Moro?”

Io direi che può davvero valer la pena approfondire, anche perché nelracconto dell’attrice almeno due cose non tornano per nulla e, casualmente, entrambe hanno a che fare con il fattore tempo. Per carità, la memoria può fare brutti scherzi a distanza di 35 anni e capisco che alcuni dettagli Piera Degli Esposti non possa contestualizzarli in maniera così precisa dopo tanto tempo.

Ma lasciatemi una riflessione: Raso racconta di un particolare importante (perchéla ragazza fa riferimento a Moro) e nessuno lo coglie. Dopo pochi giorni però una donna (ragazza all’epoca) nel TG più importante di Mediaset smentisce la versione di due artificieri sull’orario del ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro.

E’ tutto frutto di sola casualità?

A scanso di equivoci: non voglio concludere (anche perchè non lo penso) che Piera Degli Esposti fosse la ragazza vista da Vito Raso verso le 11 in via Caetani, o che l'attrice abbia detto il falso. Dico solo che c'è un passaggio che mi sfugge, considerando che a quel particolare raccontato da Vito Raso per me e per Paolo Cucchiarelli non è stata data la giusta importanza...

Articolo (p)Link Commenti Commenti(2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  04/10/2013, in Attualità (1890 letture)

Un caro amico che vive in america mi ha segnalato una perla del consulente (?) americano che è recentemente tornato alla ribalta dopo l'intervista a Radio24 nella nuova trasmissione di Minoli.

Si tratta di un necrologio molto particolare scritto poco dopo la morte di Gallinari ed a lui dedicato. Non sono i contenuti che lasciano perplessi, almeno quelli nei riguardi dell'ex brigatista, quanto una serie di considerazioni a margine sulla politica e sui politici italiani, pesanti insulti contro Aldo Moro e una buona parola anche per Silvio Berlusconi.

Ed anche la forma. Appare un vomitare di bile, di odio represso per 35 anni che, frnacamente, da uno che colleziona best-seller non ci saremmo aspettati. almeno io.

In questo >PDF< trovate un mio articolo di analisi del testo ed il link dell'originale.


Articolo (p)Link Commenti Commenti(1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Manlio  21/10/2013, in Attualità (1577 letture)


La commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati ha dato il via libera per l'istituzione di una nuova Commissione d'inchiesta sul caso Moro. Si tratta, a mio avviso, di un'iniziativa diversa dalle precedenti e che proprio per le sue caratteristiche distintive, potrebbe essere efficace.

In primo luogo non ha la pretesa di affrontare un argomento così complesso in tutta la sua vastità. Dovendosi occupare esclusivamente della fase finale della vicenda (cosa ha determinato la decisione in extremis delle BR di uccidere il prigioniero) può concentrare le sue forze su pochi eventi ma andare più a fondo. Ad esempio, senza dover andare a cercare troppo lontano ad esempio >negli archivi della STASI<, potrebbe bastare chiedere la desecretazione di oltre un centinaio di faldoni sul caso Moro tutt'ora secretati al Ministero degli Interni. E credo che ne uscirebbero delle belle. Ad esempio mi piacerebbe sapere cosa c'era scritto di tanto compromettente su quella mappa di via Caetani che è stata secretata oppure in quella lettera del dirigente del I Distretto di Polizia (quello che intervenne in la mattina del 9 maggio) al Ministro dell'Interno. Prima di spendere soldi per cercare risposte improbabili lontano da casa, spostiamo i tappeti di casa nostra...

In secondo luogo, la Commissione si è data un arco temporale molto breve (solo 18 mesi) ed un budget molto ridotto: 30.000 euro, diviso i 18 mesi, fa circa 1.666 euro/mese, poco più dei rimborsi benzina per chi farà le indagini.

E' vero, abbiamo speso molti soldi in passato e nonostante la maggiore vicinanza degli eventi non è emerso nulla di sconvolgente rispetto a quanto appurato in fase processuale. Ma stavolta ci sono elementi nuovi che possono, almeno in parte, permetterci di chiarire meglio il ruolo dello Stato nel determinare la morte di Moro.

Intendiamoci. Probabilmente nessuno andrà più in galera, forse qualcuno resterà deluso da un nuovo pezzo di verità forse difficile da digerire per chi ha difeso fino ad oggi ad oltranza la linea della fermezza. Nei discorsi celebrativi tutti parlano di volersi impegnare per conoscere le zone d'ombra che ancora ci sono: non perdiamo questa occasione, per le vittime, per i familiari e per l'intero Paese.

 

Questo il lancio ANSA del 17 Ottobre:

Moro: Grassi, la verità non é ancora questione di storici Politica, cioé coscienza del Paese, faccia i conti con passato (ANSA)
ROMA, 17 OTT – “La commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l'esame della proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul Caso Moro, la prossima settimana é atteso il primo via libera per il voto dell'Aula”. Lo spiega il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Gero Grassi, il quale aggiunge che “La proposta, condivisa da tutti i gruppi, prevede che i lavori della commissione, composta da trenta deputati, siano conclusi entro diciotto mesi dal suo insediamento, la presentazione di una relazione sulle risultanze delle indagini, e quantifica le spese per il suo funzionamento in 30.000 euro l'anno, ponendole a carico del bilancio interno della Camera: per i commissari nessun contributo aggiuntivo. Spero che questo metta a tacere le fragili polemiche sui costi di questo organismo parlamentare”. “Come ha spiegato il relatore del provvedimento, Gianclaudio Bressa, i 55 giorni del sequestro di Moro si sono trasformati in un ‘luogo paradossale’ della memoria italiana. Da allora si sono celebrati cinque processi, sono state istituite due commissioni parlamentari d'inchiesta, si é accumulata una sterminata produzione di testi, studi, ricerche, libri. Ma oggi sono emersi elementi di novità che riguardano azioni e omissioni e che ruotano sul sospetto, sempre più connotato da certezza, che la morte di Moro poteva essere evitata. É tempo di definire una verità credibile sulla vicenda: e prima che tutto questo diventi materia solo degli storici é bene che la politica, cioé la coscienza del paese, cerchi ulteriori possibilità di poter fare i conti con il passato”.


Articolo (p)Link Commenti Commenti(1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Che in Italia si fosse divisi su tutto, lo si sapeva dal '48. Da allora c'è sempre stato un clima da curva nord contro curva sud. E fino agli anni '80 non si poteva dire che il nostro fosse un caso isolato: la "guerra fredda" era combattuta da due schieramenti che formalmente non hanno acceso fuochi devastanti ma le cui scintille hanno innescato parecchi fuocherelli in ogni angolo del Mondo. Uno di questi fuochi sembra sia ancora ardente nel nostro Paese, unico caso sul pianeta dove la "guerra fredda" è continuata ignorando i cambiamenti (spesso drammatici) della storia.

Eppure non siamo stati gli unici ad essere devastati dalle contestazioni, dalla violenza e dai lutti.

Anche la Germania e la Francia,  con matrici ed in forme diverse, hanno registrato fenomeni molto simili. Eppure non credo che a un qualsiasi leader politico francese o tedesco colpito da una sentenza della magistratura (giusta o sbagliata che sia) possa venire in mente di associare la sua vicenda a tragiche storie del passato. Cosa succederebbe, ad esempio, se un tedesco accostasse la sua immagine alla triste foto di Hanns Martin Schleyer e la sbandierasse in piazza?

Non so quale sarebbe la reazione dell'opinione pubblica, ma di certo so che la cosa non potrebbe accadere. Per quale motivo? Perchè in Germania (così come in Francia) hanno avuto il coraggio, istituzioni e società, di misurarsi con la loro storia, di contestualizzare gli anni della lotta armata confinandoli all'interno di un recinto nel quale ciascuno ha fatto un mea-culpa, ciascuno si è assunto la sua parte di responsabilità. Non sarebbe stato possibile, altrimenti, realizzare film come Anni di piombo e La banda Badeer Mainhoff.

Invece da noi quei tragici eventi sono serviti per fare i conti con gli avversari politici, strumentalizzare il futuro sapendo che ognuno ha una parte da tutelare. Un segreto condiviso che permette a ciascuno di attribuire colpe all'avversario politico impedendo, di fatto, di confrontarsi sul problema politico attuale.

Quale è la differenza? Molta. Solo per fare degli esempi recenti possiamo ricordare chi manda le lettere anonime ad assessori che gli hanno negato una concessione edilizia o del professore che, sul lunotto posteriore della sua auto, espone un appello alle Brigate Rosse. Perchè nessuno di loro sa il perchè una fetta di una generazione prese le armi e perchè il loro progetto politico fallì. Oppure degli imbecilli che, per eccessivo uso della memoria, sfilano fino alla ex sede del MSI di Padova e con cerimoniale degno di un celebroleso urlano: "Camerata Graziano Giralucci. Presente" (con annesso saluto romano, come ripreso dal bel documentario di Silvia Giralucci 'Sfiorando il muro'.

O come, per stare sulla cronaca di queste ore, hanno pensato bene di fare altrettanti imbecilli politici esponendo in strada davanti a Palazzo Grazioli (quindi un luogo istituzionale) un fotomontaggio della famosa polaroid che ritraeva Aldo Moro nella sua lunga prigionia: Silvio Berlusconi con lo stendardo delle BR sullo sfondo e in primo piano la scritta "prigioniero politico". Non è la prima volta che i servi del cavaliere utilizzano questi termini (>Qui un altro caso del 2011<) e non sarà l'ultimo.

Credo che il terreno di scontro dei prossimi mesi, sarà proprio questo.

Lo spettro del terrorismo è stato già troppe volte evocato invano. Se non è successo nulla è perchè non può succedere nulla, dato che le condizioni sono infinitamente diverse rispetto a 30 anni fa. Paradossalmente c'è più crisi, ma non fu la crisi a far intraprendere a  tanti giovani la strada della violenza come strumento per fare politica. Fu la convinzione che un altro futuro era possibile, l'idea che la società potesse volare e che era necessario rompere le catene.

Oggi chi ha più il pensiero rivolto al futuro? Chi vuol togliere le catene? Chi vuole più volare?

Non essendoci fenomeni da strumentalizzare, non resta che strumentalizzare il passato, il che fa sempre un certo effetto.

Non succederà nulla di terribile, se non che la politica si allontanerà sempre più dalla gente ed il dibattito si abbasserà scendendo ancora di livello.

Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 


Non sono passati neanche due giorni, che si ripresenta il problema: a scanso di equivoci, meglio una punizione esemplare di un qualcosa che non esiste piuttosto che non cogliere l'occasione di un ulteriore riduzione di spazi di manifestazione.

Una ammucchiata di "reduci", piuttosto anzianotti e in molti casi malmessi, si stringono attorno al feretro di Prospero Gallinari, un compagno esemplare che ha saputo essere solidale con tutti loro, senza speculare nè permettere speculazioni sulla storia collettiva. E il saluto all'ex compagno non poteva che essere accompagnato da simbolismi ben precisi: pugni chiusi e canti di lotta intonati in maniera molto approssimativa ma assolutamente spontanea.
Il tutto con grande umanità e affetto verso un compagno di tante battaglie che se ne è andato. Con spontaneità.

Il tutto, è bene sottolinearlo, accompagnato dal massimo ordine, nessun tafferuglio, tutti in fila con compostezza per salutare e ricordare Gallinari.

Poichè la Procura di competenza è quella di Bologna (cui la Procura di Reggio Emilia ha girato la segnalazione ricevuta dalla DIGOS) l'ipotesi di reato è comunque qualcosa di legato al terrorismo.

Francamente mi sembra eccessivo, considerando il luogo e le persone, considerando che tre dei quattro indagati sono Loris Tonino Paroli, Salvatore Ricciardi e Sante Notarnicola che messi insieme sfiorano i 200 anni di età.

A studiarla bene la storia delle BR, non solo quella giudiziaria ma proprio quella politica, queste manifestazioni troverebbero spazio in foto da associazione di reduci ("a macchiare di ricordi un muro") piuttosto che sottrarre prezioso tempo a Procure già stracariche di lavoro serio.

Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Nel 44esimo anniversario della strage della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, Paolo Cucchiarelli ha scritto un importante documento a commento della recente sentenza di archiviazione del filone di indagine scaturita a seguito della pubblicazione della suo libro-inchiesta "Il segreto di Piazza Fontana".
La tesi di fondo dell'inchiesta di Cucchiarelli è riassumibile nella logica della doppia bomba, ossia un ordigno sostanzialmente innocuo che avrebbe dovuto esplodere a banca chiusa ed una seconda bomba, affiancata alla prima, posta invece da chi voleva il botto facendone ricadere la colpa su chi aveva posizionato il primo ordigno. Insomma, la logica delle operazioni "false flag" tipica dei servizi. Se ci mettiamo dentro che i colpevoli predeterminati sarebbero dovuti essere gli anarchici, l'operazione acquista una sua importante lettura, e cioè una risposta forte e reazionaria alla politica di apertura al centro-sinistra avviata dal '63 dall'allora Presidente del Consiglio Aldo Moro.

Nel testo, Paolo Cucchiarelli, analizza le motivazioni della sentenza cercando di individuarne la logica di fondo che possiamo sintetizzare in questa frase: “L'archiviazione decisa il 30 settembre dell'ultima inchiesta aperta, che tanti spunti innovativi conteneva, è avvenuta grazie ad una metodica, scientifica <> - da un punto di vista  giuridico, naturalmente -  scelta di saltare tutti i fatti”.

Ritengo molto importante che oggi, nella ricorrenza della strage, si vada oltre la logica della disputa ideologica: siamo quasi a mezzo secolo di distanza dagli avvenimenti di quegli anni, se ognuno cerca di difendere il proprio orticello non riusciremo mai a scrivere la nostra storia in maniera tale da poter conservare una memoria da trasmettere alle future generazioni. E la storia la si scrive sui fatti, sui documenti, magari anche visti da diversi punti di vista. Ma sempre fatti e documenti restano.

>Scarica l'articolo di Paolo Cucchiarelli<
Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Caso Moro: Formica, nuova tesi ininfluente, non aggiunge nulla
Roma, 29 giu. (Adnkronos) - "Mi sembra molto strano. Dopo tutti questi anni dove si e' scandagliato tutto, ci sono state centinaia di inchieste, numerose commissioni, tanti processi, andare a scoprire ora, che il cadavere di Moro era stato visitato da Cossiga due ore prima dell'annuncio mi sembra una cosa ininfluente. Salvo che non si voglia dimostrare che le Br erano manovrate dal Viminale. O c'e' un'assurdita' di questo genere oppure non vedo l'interesse di questa notizia".

Questa, sinceramente, me l’ero persa.

Una smentita fin troppo frettolosa quella di Rino Formica, importante esponente di quel PSI che si era dato molto da fare nella seconda metà del sequestro Moro per rompere la ‘linea della fermezza’ e proporre un’iniziativa umanitaria intenta a salvare la vita di Aldo Moro. Iniziativa che di umanitario aveva ben poco, secondo un altro esponente socialista di primo piano come Gianni De Michelis, che nel giugno del 2013 in una puntata di ‘Porta a porta’ andata in onda in occasione della morte di Andreotti, rivelò che il vero fine dell’iniziativa di Craxi era di rompere il compromesso storico allontanando il PCI dall’area di governo. Sappiamo tutti come le cose andarono a finire e quale fu lo scenario politico degli anni ’80.
Rino Formica non ha certamente letto l’inchiesta, perché se l’avesse fatto non gli sarebbe sfuggito un particolare non da poco: che il primo a parlare delle 11 come orario indicativo del messaggio ascoltato in diretta al Viminale relativo al ritrovamento del cadavere di Moro, fu proprio un suo collega di partito, Claudio Signorile. E gli altri protagonisti di quella mattina, non hanno fatto che confermare un qualcosa che proprio un socialista aveva tirato in ballo.

Le improbabili conclusioni che tira in ballo Formica (“Salvo che non si voglia dimostrare che le Br erano manovrate dal Viminale”) sono talmente campate in aria da apparire devianti. Per la serie, se la conclusione è assurda allora lo saranno anche le ipotesi.

Ma, se si vuol perseguire qualcosa e scoprirlo realmente, non si può procedere così. Si deve partire dai fatti.
E il fatto fondamentale è che il numero due del PSI si trovava nell’ufficio del Ministro dell’Interno avendo ricevuto un invito che lo meravigliò molto in quanto non era solito frequentare Cossiga tanto da andare a prendere un caffè nel suo ufficio.
Non fu, quindi, un semplice caffè ma una presenza pilotata in occasione di quella che sarebbe dovuta essere la fase finale di un progetto nel quale erano coinvolti gli stati generali di entrambi i partiti. E, verso le 11, la conclusione del progetto fu quella che sappiamo.

Questi sono i fatti. Quali sono i problemi che si dovrebbero approfondire? Vediamoli sotto forma di domande:
  1. Perché Cossiga invitò Signorile nel suo ufficio a prendere un caffè?
  2. Perché, pur avendo saputo della tragica morte di Moro la notizia fu tenuta riservata all’opinione pubblica per molto tempo?
  3. Se non c’era nulla di male, perché è stata sempre accreditata la versione ufficiale in cui il tutto parte dopo la telefonata di Valerio Morucci al prof. Tritto?
Una conclusione più verosimile di quella cui arriva Formica è evidente se si mettono insieme i fatti. Ed è un problema molto grosso, non tanto per le BR, ma per lo Stato.

Lascio ai lettori le conclusioni di questo ragionamento, invitando tutti ad esprimerle nei commenti.


Articolo (p)Link Commenti Commenti(6)  Storico Storico  Stampa Stampa
 


Oggi è il giorno in cui l’Italia (letteralmente) si fermo alle 9.05 di quel giovedi mattina del 1978.
Da allora, ogni 16 marzo, si susseguono manifestazioni, cerimonie, convegni, si allunga di una trentina di centimetri lo scaffale delle pubblicazioni dedicate al “caso Moro”. Giustamente, perché io ritengo sia una delle vicende cruciali della nostra storia, ma fu La vicenda.
Perché solo in quell’occasione l’attacco si era spinto così dentro le istituzioni. Non aveva mai raggiunto simili vette, non le raggiungerà più. E non si era preparati per nulla. Nessuno lo era. Le BR parlavano di “cuore dello Stato” ma io direi, per fare una metafora, che potesse trattarsi di un rene. Perché se uno stronca il cuore, il resto del corpo muore. Con un rene si vive lo stesso e un trapianto, nel tempo, è sempre possibile…

Ogni anno assistiamo alle solite parole chiave: misteri, verità, giustizia per le famiglie, silenzio per i brigatisti. C’è chi fa un fiume di interviste, chi si sbilancia in confronti pressoché inconsistenti. In genere le voci si levano ad invocare la parte di verità che ancora mancherebbe per far piena luce su questa ed altre tragedie del nostro vicino passato. La cosa si ripete il 9 maggio nell’ormai copia-incolla che di anno in anno si rinnova: discorsi, lacrimucce, premi per i familiari delle vittime, richieste di verità.
Salvo che poi quando si apre un barlume di speranza per acquisire qualche nuovo frammento, difficile oltretutto da sfruttare degnamente a così tanto tempo di distanza, il comportamento delle Istituzioni lascia perplessi. Come ha recentemente raccontato Pino Nicotri in un articolo di pochissimi giorni fa (>qui<).

Ma quest’anno non saranno accettati alibi. Una possibilità c’è. Ed è reale.

La prossima settimana dovrebbe essere istituita la nuova Commissione Parlamentare sul caso Moro. In molti parlano di inutilità, di sprechi, di ulteriori giochi di palazzo che poco o nulla potranno fare per aggiungere elementi non noti.
Io invece dico che una possibilità reale c’è. Perché nel 2007, nella legge n. 124 che ha riformato i servizi segreti, è stato finalmente affrontato il problema del segreto di Stato portando il periodo massimo di tempo con cui un documento può essere considerato top secret a 30 anni. Purtroppo manca il regolamento che deve regolamentare la desecretazione e quindi la legge non può essere applicata. Un leggerissimo “conflitto di interessi” mi parrebbe di intravederlo, ma che ne parlamo affà.


Ecco a cosa può servire realmente questa Commissione. Invece che andarli a cercare all’estero (come qualche senatore del PD suggerirebbe, indicando gli archivi della STASI come contenenti documenti importanti lasciando intendere bene dove si vuole andare a parare…) non sarebbe molto più semplice partire dalle nostre liste di documenti tutt’ora inaccessibili?
Ad esempio, qualcuno mi sa spiegare che ci fa una mappa di via Caetani sotto segreto di Stato? Oppure perché una lettera del dirigente del I Distretto di Polizia (quello che intervenne in la mattina del 9 maggio) al Ministro dell'Interno debba ancora essere un affare riservato?


Ecco, questo ritengo sia l’obiettivo minimo di una Commissione. Partiamo da ciò che abbiamo, poi ne riparliamo. Io non credo ai misteri in senso assoluto ma ritengo manchi un’importante fetta di verità che riguarda soprattutto il comportamento che ebbero gli uomini dello Stato e di chi utilizzò questi drammi nazionali per finalità politiche ed interessi di bottega.
Se la Commissione si farà, è questa l’opportunità che tutto il Paese ha. Dopo di che spero non si concedano più alibi a nessuno, quando nei prossimi anniversari le parole si sprecheranno e le lacrime torneranno a scorrere. 


Perché di coccodrilli ne abbiamo già visti tanti.

Articolo (p)Link Commenti Commenti(0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 


"Tutto è partito da una lettera anonima scritta dall'uomo che era sul sellino posteriore dell'Honda in via Fani quando fu rapito Moro. Diede riscontri per arrivare all'altro. Dovevano proteggere le Br da ogni disturbo. Dipendevano dal colonnello del Sismi che era lì". Enrico Rossi, ispettore di polizia in pensione, racconta all'ANSA la sua inchiesta.

L'ispettore racconta che tutta l'inchiesta è nata da una lettera anonima inviata nell'ottobre 2009 a un quotidiano. Questo il testo:

"Quando riceverete questa lettera, saranno trascorsi almeno sei mesi dalla mia morte come da mie disposizioni. Ho passato la vita nel rimorso di quanto ho fatto e di quanto non ho fatto e cioè raccontare la verità su certi fatti. Ora è tardi, il cancro mi sta divorando e non voglio che mio figlio sappia. La mattina del 16 marzo ero su di una moto e operavo alle dipendenze del colonnello Guglielmi, con me alla guida della moto un altro uomo proveniente come me da Torino; il nostro compito era quello di proteggere le Br nella loro azione da disturbi di qualsiasi genere. Io non credo che voi giornalisti non sappiate come veramente andarono le cose ma nel caso fosse così, provate a parlare con chi guidava la moto, è possibile che voglia farlo, da allora non ci siamo più parlati, anche se ho avuto modo di incontralo ultimamente...".

L'anonimo fornì anche concreti elementi per rintracciare il guidatore della Honda. "Tanto io posso dire, sta a voi decidere se saperne di più". Il quotidiano all'epoca passò alla questura la lettera per i dovuti riscontri. A Rossi, che ha sempre lavorato nell'antiterrorismo, la lettera arriva sul tavolo nel febbraio 2011 "in modo casuale: non è protocollata e non sono stati fatti accertamenti, ma ci vuole poco a identificare il presunto guidatore della Honda di via Fani". Sarebbe lui l'uomo che secondo uno dei testimoni più accreditati di via Fani - l'ingegner Marini - assomigliava nella fisionomia del volto ad Eduardo De Filippo. L'altro, il presunto autore della lettera, era dietro, con un sottocasco scuro sul volto, armato con una piccola mitraglietta. Sparò ad altezza d'uomo verso l'ingegner Marini che stava "entrando" con il suo motorino sulla scena dell'azione.

"Chiedo di andare avanti negli accertamenti - aggiunge Rossi - chiedo gli elenchi di Gladio, ufficiali e non, ma la "pratica" rimane ferma per diversi tempo. Alla fine opto per un semplice accertamento amministrativo: l'uomo ha due pistole regolarmente dichiarate. Vado nella casa in cui vive con la moglie ma si è separato. Non vive più lì. Trovo una delle due pistole, una beretta, e alla fine, in cantina poggiata o vicino ad una copia cellofanata della edizione straordinaria de La Repubblica del 16 marzo con il titolo 'Moro rapito dalle Brigate Rosse', l'altra arma". E' una Drulov cecoslovacca, una pistola da specialisti a canna molto lunga che può anche essere scambiata a vista da chi non se ne intende per una piccola mitragliatrice. Rossi insiste: vuole interrogare l'uomo che ora vive in Toscana con un'altra donna ma non può farlo. "Chiedo di far periziare le due pistole ma ciò non accade". Ci sono tensioni e alla fine l'ispettore, a 56 anni, lascia. Va in pensione, convinto che si sia persa "una grande occasione perché c'era un collegamento oggettivo che doveva essere scandagliato". Poche settimane dopo una "voce amica" gli fa sapere che l'uomo della moto è morto e che le pistole sono state distrutte. Rossi attende molti mesi- dall'agosto 2012 - prima di parlare, poi decide di farlo, "per il semplice rispetto che si deve ai morti".

Articolo (p)Link Commenti Commenti(3)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Vuoto a perdere
Se vuoi saperne di più sul libro, sui contenuti e altro materiale sul 'caso Moro'

 


Vuoto a perdere [Digital Edition]
Tutto un altro progetto

Titolo
Approfondimenti (11)
Articoli (2)
Attualita' (1)
Attualità (90)
Attualità (1)
Dal libro (1)
Eventi (7)
Giudiziario (5)
Interviste (21)
Libri (5)
Nuova Commissione Moro (6)
Pensieri liberi (12)
Politica (2)
Presentazioni (1)
Recensioni (1)
Storia (9)

Catalogati per mese:
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:40:50
Di Pereira
C'è una sorta di sortilegio, una sorta d...
21/12/2019 @ 23:38:56
Di Pereira
Domenico, credo di aver risposto ai tuoi...
17/07/2018 @ 10:27:14
Di Manlio2


Cerca per parola chiave
 

< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Chiudere gli 'anni di piombo'?

 Sono già chiusi
 Non possono essere chiusi
 E' necessario chiudere
 Non so

Titolo
Al momento ... vuoto


Titolo
Conosci un sito nel quale si parla di anni '70, di lotta armata attraverso un dibattito aperto e democratico? Segnalalo. Sarò lieto di linkarlo tra i siti amici.