\\ Home Page : Articolo : Stampa
Quando il passato non si chiude, i deficienti li ritroviamo nel presente
Di Manlio (del 27/11/2013 @ 20:24:08, in Attualitā, linkato 1833 volte)

Che in Italia si fosse divisi su tutto, lo si sapeva dal '48. Da allora c'è sempre stato un clima da curva nord contro curva sud. E fino agli anni '80 non si poteva dire che il nostro fosse un caso isolato: la "guerra fredda" era combattuta da due schieramenti che formalmente non hanno acceso fuochi devastanti ma le cui scintille hanno innescato parecchi fuocherelli in ogni angolo del Mondo. Uno di questi fuochi sembra sia ancora ardente nel nostro Paese, unico caso sul pianeta dove la "guerra fredda" è continuata ignorando i cambiamenti (spesso drammatici) della storia.

Eppure non siamo stati gli unici ad essere devastati dalle contestazioni, dalla violenza e dai lutti.

Anche la Germania e la Francia,  con matrici ed in forme diverse, hanno registrato fenomeni molto simili. Eppure non credo che a un qualsiasi leader politico francese o tedesco colpito da una sentenza della magistratura (giusta o sbagliata che sia) possa venire in mente di associare la sua vicenda a tragiche storie del passato. Cosa succederebbe, ad esempio, se un tedesco accostasse la sua immagine alla triste foto di Hanns Martin Schleyer e la sbandierasse in piazza?

Non so quale sarebbe la reazione dell'opinione pubblica, ma di certo so che la cosa non potrebbe accadere. Per quale motivo? Perchè in Germania (così come in Francia) hanno avuto il coraggio, istituzioni e società, di misurarsi con la loro storia, di contestualizzare gli anni della lotta armata confinandoli all'interno di un recinto nel quale ciascuno ha fatto un mea-culpa, ciascuno si è assunto la sua parte di responsabilità. Non sarebbe stato possibile, altrimenti, realizzare film come Anni di piombo e La banda Badeer Mainhoff.

Invece da noi quei tragici eventi sono serviti per fare i conti con gli avversari politici, strumentalizzare il futuro sapendo che ognuno ha una parte da tutelare. Un segreto condiviso che permette a ciascuno di attribuire colpe all'avversario politico impedendo, di fatto, di confrontarsi sul problema politico attuale.

Quale è la differenza? Molta. Solo per fare degli esempi recenti possiamo ricordare chi manda le lettere anonime ad assessori che gli hanno negato una concessione edilizia o del professore che, sul lunotto posteriore della sua auto, espone un appello alle Brigate Rosse. Perchè nessuno di loro sa il perchè una fetta di una generazione prese le armi e perchè il loro progetto politico fallì. Oppure degli imbecilli che, per eccessivo uso della memoria, sfilano fino alla ex sede del MSI di Padova e con cerimoniale degno di un celebroleso urlano: "Camerata Graziano Giralucci. Presente" (con annesso saluto romano, come ripreso dal bel documentario di Silvia Giralucci 'Sfiorando il muro'.

O come, per stare sulla cronaca di queste ore, hanno pensato bene di fare altrettanti imbecilli politici esponendo in strada davanti a Palazzo Grazioli (quindi un luogo istituzionale) un fotomontaggio della famosa polaroid che ritraeva Aldo Moro nella sua lunga prigionia: Silvio Berlusconi con lo stendardo delle BR sullo sfondo e in primo piano la scritta "prigioniero politico". Non è la prima volta che i servi del cavaliere utilizzano questi termini (>Qui un altro caso del 2011<) e non sarà l'ultimo.

Credo che il terreno di scontro dei prossimi mesi, sarà proprio questo.

Lo spettro del terrorismo è stato già troppe volte evocato invano. Se non è successo nulla è perchè non può succedere nulla, dato che le condizioni sono infinitamente diverse rispetto a 30 anni fa. Paradossalmente c'è più crisi, ma non fu la crisi a far intraprendere a  tanti giovani la strada della violenza come strumento per fare politica. Fu la convinzione che un altro futuro era possibile, l'idea che la società potesse volare e che era necessario rompere le catene.

Oggi chi ha più il pensiero rivolto al futuro? Chi vuol togliere le catene? Chi vuole più volare?

Non essendoci fenomeni da strumentalizzare, non resta che strumentalizzare il passato, il che fa sempre un certo effetto.

Non succederà nulla di terribile, se non che la politica si allontanerà sempre più dalla gente ed il dibattito si abbasserà scendendo ancora di livello.