vuoto a perdere

Sei registrato? 
 


Resta aggiornato
Se vuoi ricevere una eMail di riepilogo delle novità
(frequenza max settimanale)


 
Antispamming. Inserisci il codice



ISBN 9788867559756
Ultima versione
1.0 del 22/05/2013
Tipologia: Novità

Solo 3.99€!
 



Vuoto a perdere è il solito libro sul caso Moro?
Ascolta cosa ne pensa Giovanni Pellegrino
(Presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001)


Documento inedito

 
Nel libro ho pubblicato la testimonianza di un collaboratore dell'ufficio in via Fani 109 di cui parla il Sig. Barbaro. Dal suo racconto emergono degli elementi nuovi sui quali nessuno ha ancora fatto chiarezza.
Sarebbe interessante poter approfondire con i protagonisti > leggi <


 

Documenti  

 

  Approfondimento 

 

  Documentario 

 

  Evento 

 

  Giudiziario 

 

  Presentazione 

 

  Stampa 

 

  Trasmissione 

   
   
   

 
L’uccisione di Aldo Moro, un’enigma ancora tutto da risolvere
16/11/2014 - MetropoliNotizie.it - Leonardo Damiani  
(2)


L’uccisione di Aldo Moro, un’enigma ancora tutto da risolvere

Sulla vicenda Moro, la parola fine sembra lontana da essere posta. Ulteriori commissioni parlamentari hanno indagato, rivelazioni, supposizioni sui mandanti CIA, KGB, rimane il sacrificio di un uomo che anticipava la storia, che guardava lontano. Il giudizio storico non può essere che positivo, alla luce della storia politica odierna dove in poco tempo sale in auge Renzi, mentre la stella di Berlusconi sembra al tramonto con l’intero centrodestra. Ma da un’epoca in cui sono stato un giovane, inconsapevole testimone, mi fa riemergere la storia di una grande amicizia tra mio padre Nicola e Moro e quindi le rispettive famiglie. Dopo i fatti del 1978 , i rapporti tra gli amici di Bari, che furono gli strenui propugnatori della trattativa, con la famiglia Moro si rinsaldarono ancora di più. La vedova Eleonora accompagnata spesso dalla figlia Agnese ad esempio, alla presenza del Presidente della Repubblica Scalfaro , presenziò all’intitolazione dell’Ateneo barese al grande marito. E non solo. Il 9 maggio, la vedova Moro era solita sottrarsi ad ipocrite commemorazioni romane e veniva a Bari per la celebrazione di una Messa in suffragio dell’illustre comiuge. Donna semplice, la cui figura forte, determinata emerse dall’anonimato durante i fatidici cinquantacinque giorni, dove con il suo assordate silenzio esprimeva dissenso, indignazione verso uno Stato ambiguo, poco desideroso di salvare la vita di uno dei suoi padri.

9 maggio 2003 :sono i venticinque anni dalla morte di Moro. Eleonora e due figlie sono a Bari. Mia figlia frequenta la seconda media presso la scuola Aldo Moro a Santo Spirito. I ragazzi non sanno chi sia colui a chi è intestata la scuola, tanto meno mia figlia e quindi mi viene l’idea di far venire nella scuola la vedova Moro e le due figlie che sono con lei. Il preside di allora, uomo che sapevo in altra epoca affascinato dall’uomo e dalle sue idee, accetta con entusiasmo. Il gancio è mio padre ed alle ore 11 , l’ora in cui era stato ucciso, è lì questa grande donna a braccetto di mio padre con la figlia Agnese e un ‘altra figlia, credo, nella scuola. Non basta l’aula magna, si utilizza la palestra alla presenza di trecento persone alunni, insegnanti e nessun giornalista anche se invitati. Ah, dimenticavo ero lì in presenza di padre ma soprattutto di Presidente di Circoscrizione ed oltre me l’assessore all’istruzione di di allora D’oria. Eleonora Moro, Noretta delle lettere dalla pigione, rispondeva con amabilità alle domande, con molto sincerità, sino ad affermare di aver conosciuto Faranda e Moretti , l’assassino di Moro ed averli perdonati. Non era però conclusiva in ciò che affermava e chi seguiva con attenzione, intuiva che lei intravedeva i mandanti tra coloro che erano al governo e rivelò in quell’occasione un episodio illuminante a proposito. Vado a memoria. 8 maggio 1978, lei, la sua famiglia, Guerzoni sono lì. L’ultimatum è scaduto . Si teme il peggio. La direzione DC, convocata in permanenza, sta decidendo di liberare una brigatista ammalata per fermare il tempo. Zaccagnini vorrebbe in cuor suo evitare il peggio ma è come un vaso di coccio tra pentole in metallo. Squilla il telefono. Dall’altra parte il sottosegretario agli Interni dell’epoca, di cui la vedova Moro non cita il nome, che comunica che sanno dove è tenuto il Presidente e che la notte stessa i NOCS lo avrebbero liberato e che ad operazione compiuta avrebbero avute notizie. E’ vivo il ricordo della liberazione del generale Dozier da parte dei NOCS dove l’operazione fu fulminea e coronata da successo. Le ore passano, lentamente, il telefono non squilla ma nonostante tutto la veglia continua, la trepidazione sale. Giungono le sette del mattino del 9 maggio. Eleonora Moro chiama il sottosegretario chiedendo notizie. E qui l’interlocutore risponde dicendo che hanno deciso di soprassedere per non mettere in pericolo la vita del Presidente. Da lì a qualche ora la chiamata agghiacciante di Nicolai, Brigate Rosse, per annunciare la morte di un martire dello Stato.

Queste rivelazioni non furono riportate allora e nè le ho trovate in altri organi mediatici ma furono, ripeto, fatte davanti a centinaia di persone. Moretti filosofo, Faranda , i carcerieri di Moro come loro stessi hanno detto , si erano addestrati all’uso delle armi ma certamente non avrebbero opposto resistenza davanti all’intervento di personale addestrato in questi compiti.

Ora sembra ci sia l’intenzione di chiudere con l’inchiesta parlamentare su Moro, ma bisogna fare i conti con la verità di allora perchè non è solo storia ma fu il tentativo grossolano di bloccare il superamento di steccati ideologici, far uscire l’Italia da una subalternità che faceva comodo alle due superpotenze.

Sorrido ora amaramente nel vedere attualmente i tentativi goffi di coniugare diverse culture liberiste, di sinistra, senza studiare il passato. E siccome quegli uomini erano già nel futuro, intravedevano sulla base di riflessioni politiche di uomini dell’Est o dei Maritain o La Pira , il rifacimento dei partiti aperti ai movimenti, alle idee , in una sola parola all’uomo. Ecco cosa perse allora l’Italia: essere l’avanguardia del rinnovamento della politica delle ideologie ma anche di contrasto ai biechi interessi dei pochi potenti.

E come nel 2003, forse, quei ragazzi capirono cosa vuol essere servitore dello Stato, di noi, oggi continuino a fare finta di conservarne la memoria , siano gli ipocriti di oggi come lo furono allora. Il ricordo sbiadisce ma per alcuni, tanti uomini comuni , sarà impossibile non far rivivere la nobiltà del grande Statista e Uomo.

Leonardo Damiani (16 novembre 2014, MetropoliNotizie.it)

 

       

 

Vuotoaperdere.org - Copyright (C) 2007, 2014 - Manlio Castronuovo