\\ Home Page : Articolo : Stampa
The sound of silence. L’assordante risposta di chi non vuole confrontarsi con la storia
Di Manlio (del 29/05/2009 @ 19:24:10, in Attualità, linkato 1538 volte)
Si è parlato di riconciliazione, nelle settimane scorse. Si è invitato chi poteva parlare a dire quello che sapeva. Si è sollecitato chiunque, nel nome della riappacificazione storica, a contribuire affinchè la verità sulle principali tragedie italiane prevaricasse i piccoli interessi di bottega.

Il 27 maggio (l’altro ieri) viene annunciato il primo libro della collana inchieste di Ponte alle Grazie, un lavoro immane sulla strage di piazza Fontana, la madre di tutte le stragi. Paolo Cucchiarelli era consapevole, prima dell’uscita del libro, che la sua tesi potesse risultare scomoda sia a destra che a sinistra. Ma i dati oggettivi della sua inchiesta hanno portato all’ipotesi delle due bombe. E lui ha avuto il coraggio di metterla sul tavolo per discutere, sperando che dagli “elementi dissonanti” della sua inchiesta qualcosa o qualcuno potesse inserire i tasselli mancanti (prevalentemente nomi e cognomi) che non spetta di certo ad un giornalista fare.

E invece niente. Neanche la soddisfazione del preannuncio di una querela o un articolo in prima pagina che smonta ad una ad una le analisi di Cucchiarelli.
Tempi duri, questi, per un giornalista d’inchiesta.

Poche testate hanno riportato la notizia, qualcuna con una forma di diffidenza “a prescindere”. Pochi blog hanno dato risalto all’ipotesi, fosse pure per affossarla.

Mi viene in mente il clamore che fece, a settembre, l’uscita della riedizione del libro dell’infame, che nulla conteneva di nuovo se non la notizia che Peci s’era beccato un tumore che diceva di aver sconfitto (la parola sconfitta, però, è da utilizzare con cautela in certe patologie).
Paroloni, recensioni, urla. E, soprattutto, la presunzione di invitare tutti gli ex brigatisti a raccontare la verità, come aveva fatto Peci. L’ex, malaticcio, pentito da prendere ad esempio. Salvo il fatto che nel suo libro Peci non dicesse nulla di nuovo rispetto a quanto già non si sapesse e che dopo trent’anni le indicibili verità non possono ancora essere rivelate.

Quando uno, invece, cerca seriamente di portare un contributo alla verità (magari migliorabile, per carità) cosa accade? Che piuttosto di scegliere il confronto si opta per la più comoda strada della non curanza.

Non mi si venga a dire che in questo Paese c’è la volontà di riappacificazione, di voler voltare pagina. Io credo che ci sia una precisa strategia: quella di saltare le pagine che non fa piacere leggere e rileggere la storia sulla base di come si vorrebbe che queste fossero scritte.
E’ destabilizzante, per il nostro Paese, che qualcuno dica che quelle pagine sono state scritte e sarebbe il caso che ci si prendesse la briga di leggerle. Sono passati 40 anni, sarebbe il caso, come dice Cucchiarelli, che la prassi della politica riprendesse ad essere fondata sul rispetto della verità.

Alcuni link interessanti di approfondimento:
Interviste dopo la conferenza stampa del 28 maggio 2009 a Milano
Intervista di Alessandro Forlani per "Pagine in frequenza"
Piazza Fontana: la giustizia alza bandiera bianca
La strage dai capelli bianchi
30 Giugno 2001: Tre ergastoli per Piazza Fontana
Piazza Fontana 30 anni dopo