| Home | 

vuoto a perdere

    

 

 
 
Tutti gli articoli

Ma perché Cossiga non pubblica quel diario?
15/03/2008 - La Gazzetta del Mezzogiorno - Giuseppe Giacovazzo
(0 commenti )
Aggiungi il tuo contributo
 


Moro, trent'anni dopo.
Ma perché Cossiga non pubblica quel diario?

di Giuseppe Giacovazzo

Sopraffatto dagli incubi, Francesco Cossiga confessa: «Ho ucciso Aldo Moro a cui debbo la mia immeritata vertiginosa carriera. Ma credo di espiare ricevendo periodicamente dalla famiglia Moro l’epiteto di assassino». (La Stampa, 9 marzo 2008)

L’ultima volta gliel’ha detto, senza nominarlo, la vedova Eleonora Moro, attraverso un colloquio con l’ex magistrato Ferdinando Imposimato, riportato nel suo libro «Doveva morire». «Chi l’ha assassinato è vivo. E non penso ai poveretti che l’hanno sparato. Prego Dio per lui affinché gli tenga la sua santa mano sul capo. A quelli che l’hanno fatto uccidere non posso stringere la mano… Quando li vedo, attraverso la strada e vado dall’altra parte».

La signora Moro ha varcato i 90 anni. Non abita più in via di Forte Trionfale. L’ultima volta che andai a trovarla in quella casa tentai di convincerla a raccontare quella parte della sua sofferta verità che ha taciuto anche nei cinque processi. «No», mi disse con voce materna. E ancora no, con quegli occhi azzurri che il tempo non ha appannato. «Mio caro, se parlo devo dire la verità, e se dico la verità faccio del male non solo a me, che non me ne importa niente, ma ai miei figli, ai nipoti… e anche a te che scrivi e sei venuto qui a trovarmi». Poi mi accompagnò alla vetrata del balcone che dava sulla strada dove avevo parcheggiato. «Ti ho visto mentre arrivavi, e subito dopo s’è fermata dietro la tua auto una macchina nera… la conosco, la conosciamo».

Non me la sentii di andare oltre.

Forse riaffiorava in lei l’ombra di quelle strane presenze non sempre protettive, quei «servizi» che hanno avuto un oscuro inquietante ruolo nel dramma della sua famiglia, manovrati da massime potenze. Donna Eleonora non ha mai nascosto una sua convinzione: c’era la mano americana dietro il cosiddetto partito della fermezza, che negò ogni seria trattativa per salvare Moro. E ora ne abbiamo la conferma diretta.

Dopo trent’anni di silenzio si fa vivo quel signore americano scomparso, che per conto della Casa Bianca sbarcò in Italia nel marzo del 1978 e tenne i fili del sequestro Moro per i 55 giorni della prigionia. Molti si chiedevano che fine avesse fatto Steve Pieczenick, fiduciario del presidente Carter, l’uomo che ebbe carta bianca, fino a scavalcare, come fece, il fiacco ambasciatore Gardner. L’inviato speciale americano prese in mano le redini dell’operazione appena si rese conto che il governo Andreotti e il suo ministro dell’Interno Cossiga si erano affidati a servizi segreti inefficienti e corrotti, infiltrati dalle brigate rosse e in combutta con loro.

Ora finalmente l’americano racconta tutto per filo e per segno al giornalista francese Emmanuel Amara in un libro senza equivoci, a partire dal titolo: «Abbiamo ucciso Moro». Appena giunto a Roma, Steve capì subito che lo Stato italiano era ridotto a un colabrodo. Ormai il governo aveva consegnato le chiavi della sicurezza nazionale nelle mani della P2. A capo del Sismi e del Sisde sedevano i generali Santovito e Grassini, iscritti insieme ad altri capi e sottocapi alla loggia massonica di Licio Gelli che perseguiva un preciso disegno: far fallire con ogni mezzo il dialogo avviato da Moro con Berlinguer per la formazione di un governo di solidarietà nazionale. Ma dopo il sequestro i vertici della Dc e lo stesso leader comunista dissero che trattare con le Br significava infliggere un colpo mortale allo Stato. E si chiusero nella fermezza.

In quella situazione caotica i brigatisti si muovevano liberamente per Roma sotto il naso degli inquirenti ridicolizzati, e il governo impotente a guardare, in mezzo a un intreccio di segreti inconfessati. Il fondatore delle Br, Curcio, l’aveva detto in un processo: «Non possono parlare loro e non parleremo neppure noi». Questo era il tacito patto con i servizi deviati, sottomessi alla P2.

Di qui la fallacia dei processi. E perché tutti gli assassini sono da tempo in libertà. Ho visto e ascoltato di persona i brigatisti Moretti, Gallinari, Peci, Savasta. Ho potuto a lungo parlare con Germano Maccari che dopo l’uccisione nel garage di via Montalcini guidò la Renault rossa in via Caetani col cadavere di Moro. Ho rifatto con lui, vent’anni dopo, quello stesso tragitto. Neanche lui ci ha detto la verità, pur essendo già segnato dal male che poco dopo l’avrebbe spento, ancor giovane. Non è chiara tuttora neppure la dinamica dell’eccidio di via Fani, trent’anni dopo quel 16 marzo. E neppure il numero dei brigatisti che spararono. Ci si chiede ancora come mai il covo di via Montalcini fosse stato scoperto quattro anni più tardi. E la Braghetti vi abitava ancora nel febbraio del 1980 quando assassinò all’Università di Roma il professor Vittorio Bachelet.

Con questi misteri conviviamo dopo tre decenni. E il dolente Cossiga non sarà facilmente affrancato dagli incubi che lo tormentano, fino a quando non si deciderà a raccontare tutta la verità che conosce, finché non avrà spazzato via la nebbia che copre ancora gli assassini di Moro e i loro complici più o meno occulti. Ha detto di recente in una intervista che ha tenuto «un diario giornaliero di quella vicenda e chissà che non lo pubblichi». Cosa aspetta? Potrebbe aiutarlo a scongiurare quell’epiteto di assassino che periodicamente gli cade addosso. Di chi ha paura?

Se davvero crede a un cammino d’espiazione, non è tacendo che si può espiare. Così tutti continuiamo a espiare, consapevoli e non, un lutto italiano che non riusciamo a cancellare, né dalla memoria né dalla storia. Così non si rende giustizia a nessuno. Tanto meno a un martire che ancor giovane docente universitario scriveva: «Forse il destino dell’uomo non è di realizzare pienamente la giustizia, ma di avere della giustizia perennemente fame e sete. Ma è sempre un gran destino».

di Giuseppe Giacovazzo ("La Gazzetta del Mezzogiorno" del 15/03/2008)